Dopo decisamente troppo tempo ritorno a ospitare il tema per il
  Vecchio Carnevale Blogghereccio, l'evento mensile ospitato dalle varie canaglie della blogosfera italiana
  dove scriviamo robe giocoruolesche seguendo, appunto, il tema del mese.
E il tema di Luglio 2024 è...
Le Ossa
  Sì, "Le Ossa" e basta, che altrimenti sarei andato incontro a un'insurrezione
  popolare perché sia mai che Cesare non possa scrivere il suo post sulle
  fratture (che ora però pretendo di vedere pubblicato!)
  Però il titolo-citazione l'ho mantenuto perché la memoria di Richard Benson,
  patrono dell'OSR nostrano, va mantenuta forte e salda.
E quindi, dicevamo, le ossa.
  Le ossa ce le abbiamo tutti, chi più e chi meno, perché senza saremmo come
  Pollo Smidollato e probabilmente non riusciremmo a stare particolarmente
  dritti.
  Le ossa si rompono, si scheggiano, si fratturano, si usano sia come armi
  improvvisate che come materia prima per armi vere e proprie (punte di lancia o
  di freccia, mazze, coltelli...) o come decorazioni su armi di altro
  materiale.
| 
           | 
      
| mazze | 
  Le ossa ce le hanno un sacco di animali, e non solo le si trovano sotto la
  carne ma stanno pure sotto terra (quando sepolte) o tra gli strati di roccia
  (sotto forma di fossili).
  A volte le si mettono pure in simpatici scaffali a muro quando lo spazio sotto
  terra finisce, ed è quello che rimane(va) quando gli avvoltoi fanno il loro
  sporco ma utilissimo lavoro (non perdetevi questo pazzesco episodio podcast
  sulle
  Torri del Silenzio).
  Con le ossa ci si fanno polverine ritenute magiche in certi posti, e per molte
  culture sono considerate sacre e degne di essere non solo custodite dopo la
  morte, ma pure esposte in maniera anche artistica (e spesso fin troppo
  inquietante).
| 
           | 
      
| cripta dei cappuccini, Roma | 
| 
           | 
      
| se non avete visto questa scena pazzesca di Giasone e gli Argonauti correte a rimediare | 
Come partecipare?
Basta seguire questi semplici passi:
  - Innanzitutto, leggi qui cos'è il Vecchio Carnevale Blogghereccio e come funziona.
 - Poi, se non ce l'hai già, apriti un blog (ad esempio su Blogger che è gratuito e molto semplice ed è quello che ospita questo blog) oppure trova un'alternativa su Google, fatti ospitare il post sul blog di qualche altra canaglia o fatti ospitare il blog dal buon The Kernel in Yellow.
 - Sbizzarrisciti a scrivere quello che vuoi seguendo il tema del mese descritto qui sopra.
 - Nel tuo contributo linka questo post per far girare l'iniziativa e far capire di che si sta parlando.
 - Una volta pubblicato, contattami e dammi il link del tuo post (puoi usare i commenti qui sotto, oppure scrivimi su telegram su @dismasterfrane).
 - Poco dopo la fine di luglio provvederò a postare la raccolta di tutti i partecipanti, quindi non dimenticarti del punto 5!
 
      Ricorda: hai tempo fino al 31 luglio!
    
  
Ecco il mio contributo!
RispondiEliminahttps://calderonedeltroll.blogspot.com/2024/07/ossiarca-una-classe-per-cairn-2e.html
Ciao! Ecco il mio contributo: https://dietroschermo.wordpress.com/2024/07/22/pillola-ossa-di-drago/
RispondiEliminahttps://gildadeiruolatori.blogspot.com/2024/08/armi-magiche-in-osso-una-minuscola.html
RispondiEliminail mio povero contributo
RispondiEliminahttps://dismastersden.blogspot.com/2024/08/lossario-dellacquasola-idee-per-una.html
https://www.nerdcoledi.it/2024/08/28/fratture-rompersi-le-ossa-in-vecchi-gdr-tra-stormbringer-e-rolemaster-vecchio-carnevale-blogghereccio-non-solo-dd/
RispondiEliminaIl mio contributo
RispondiEliminasecondo contributo per il carnevale
https://dismastersden.blogspot.com/2024/08/skrapbones.html