Visualizzazione post con etichetta news. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta news. Mostra tutti i post

giovedì 17 dicembre 2020

Così tutto ha inizio, ovvero il primo resoconto di più di due anni di una campagna OSR, senza filtro alcuno

🎲 Finalmente il mio buon master Matthieu si è deciso a fare una cosa che gli chiedevo ormai da tempo: pubblicare i resoconti delle sessioni della nostra campagna di Lamentations of the Flame Princess che va avanti ormai da due anni!

✍ Tutti scritti in tempo reale dal buon Alessio, quindi non li troverete romanzati né abbelliti, ma riportati quasi così come sono stati stilati (verranno fatte aggiunte minori per chiarificare alcuni contesti, ma nulla più).

Volete un esempio concreto di come viene giocato l'OSR #senzafiltri?
Eccolo. Questo è solo il primo post.

📅 Troverete i resoconti su questo blog, due volte a settimana.
Sono circa sessanta sessioni. Alcune verranno raggruppate in un unico post. Vedremo se e quando riusciremo a metterci in pari con la campagna.
Nel frattempo spero vi divertano come ci siamo divertiti noi a viverle.

Il primo post:

👉 Così tutto ha inizio

Ovvero le avventure e le vicende , i tragicomici decessi e gli audaci successi di una compagnia di ventura, sono qui riportate, senza menzogna e senza illusioni, scritte di pugno dai testimoni.
Buona lettura.

giovedì 6 agosto 2020

Un aggiornamento importante a La Tomba dei Re Serpenti

Ebbene sì, per quanto apprezzata c'erano un paio di cose che abbiamo preferito aggiornare.
Ora la Tomba è in versione 1.1, e fareste meglio a scaricarla (link in fondo) perché ci sono interessanti novità.

Ma cosa è stato cambiato?


Canaglie!
Una nuova appendice di tre pagine con un nuovo regolamento OSR minimale per poter giocare immediatamente a La Tomba dei Re Serpenti. Compatibile con B/X, ovviamente!

Nuova disposizione delle pagine!
Ora per stamparti il pdf a casa basta impostare la stampa "a opuscolo" senza dover fare altro (prima le pagine erano ordinate male e non erano multipli di 4 e quindi venivano stampate alla cazzo)!
Se vuoi stamparlo in tipografia, adesso puoi (e consigliamo) farlo spillato.

Più tesoro per tutti!
Ok non proprio, ma il modulo originale era pensato per personaggi che salissero di livello con 200px, ma in B/X in media ne servono 2000, quindi abbiamo moltiplicato il valore dei tesori x10 in tutto il modulo, mappa riassuntiva compresa.

I mostri hanno un Tiro per Colpire!
Nel Bestiario Basic/Expert mancava l'indicazione sul bonus per il Tiro per Colpire dei mostri, l'abbiamo aggiunto. Nulla che un Abritro esperto non sapesse, ma qualcosa che avrebbe potuto crucciare un novizio.

Corretti ben due errori di battitura!
O siamo pessimi nel trovarli, o siamo stati bravissimi nel correggerli prima di pubblicarli (o siamo dei veri geni in grammatica, anche questa è una possibilità dopotutto).
Ah, c'era anche una "n" che non era in grassetto come il resto del nome. Erroraccio.

Ma scendiamo nei noiosi dettagli


Innanzitutto un tipografo amico mi ha (giustamente) sgridato: le pagine tradizionalmente vanno contate a partire da destra, quindi a destra i numeri saranno dispari e a sinistra pari. Avevo fatto il contrario, e ora ho corretto la mia sfrontatezza nel rompere le tradizioni (e sfoltito la mia ignoranza).

Inoltre l'idea della Tomba era poterla stampare a casa, e il modo migliore è con la configurazione "a opuscolo".
Ebbene, affinché venisse bene, le pagine devono essere disposte in un certo modo, e soprattutto devono essere divise in "quartine" (mi sembra si dica così) ovvero devono essere un multiplo di 4.

Ovviamente non era così (erano 38 pagine e avevano un ordine buffo) e questo ci causava un problema: togliere pagine non era possibile (bisognava scendere a 36), 40 erano poche (per una questione di disposizione), aggiungerne per arrivare a 44 avrebbe significato avere delle pagine bianche. Non molto carino.
E che fare, quindi?

Ho preso Knave, l'ho adattato un po' (con ispirazioni da altri regolamenti), l'ho strizzato in sole 3 pagine, et voilà, ecco Canaglie!
Un regolamento OSR minimale (ma compatibile con B/X) che va a integrare le altre due appendici già presenti rendendo La Tomba dei Re Serpenti assolutamente autonoma, permettendo di scaricarla, leggerla e giocarla senza bisogno di nient'altro.

Ovviamente per farlo stare in sole tre pagine A5 ho dovuto rinunciare ad alcuni aspetti, come la magia, e semplificarne altri, ma per il resto è un regolamento assolutamente utilizzabile così com'è, e inoltre introduce indirettamente un altro aspetto dell'OSR: prendere pezzi da altri regolamenti più completi per formare il proprio "Frankenstein"!

Continuando le spiegazioni noiose, una prova sul campo da parte di novizi dell'OSR ha rivelato una cosa importante: quello che si pensava i lettori avrebbe letto e assimilato è passato inosservato, causando qualche grattacapo.

I tesori nel modulo originale erano infatti stati pensati secondo la regola che un personaggio salisse di livello con 200 monete d'oro, che è 10 volte meno quanto in media succede con i classici regolamenti derivanti da B/X (2000 mo).
Durante la traduzione avevamo mantenuto questa logica rimanendo fedele al modulo, e consigliando (con una nota a margine) di moltiplicare x10 i tesori in caso di utilizzo di questi regolamenti Basic/Expert.

Ebbene è risultato evidente che questa nota non venisse sempre notata, e quindi abbiamo deciso, per mantenere la massima compatibilità con la maggior parte dei regolamenti OSR e con il Bestiario Basic/Expert in fondo al modulo e il regolamento di Canaglie, di moltiplicare direttamente tutti i tesori x10 nel modulo e toglierci il problema.
Se non ve ne eravate accorti, vedrete che i vostri personaggi saliranno di livello molto più rapidamente.

Direi che questo è quanto.

La Tomba dei Re Serpenti v1.1 è disponibile per il download GRATIS qui!

Su DriveThruRPG
Su Itch.io


E come sempre, grazie di cuore, e buon gioco!

domenica 2 agosto 2020

E anche quest'anno gli OSR conquistano gli ENnie Awards

È ormai da qualche anno che agli ENnie Awards gli OSR portano a casa un sacco di succosi premi.

L'OSR è ormai un movimento e uno stile di gioco affermato nel mondo ruolistico internazionale, e qui in Italia sta iniziando a farsi sentire ultimamente con sempre più insistenza.
E quindi mi sembra giusto parlarvi (almeno un minimo) di quei prodotti che si sono distinti in questa premiazione.

E dunque senza indugiare ancora ecco il carro dei vincitori, con tanto di link per poter acquistare queste perle ruolistiche!



Mork Borg


Senza dubbio la stella (nera e a cinque punte) della serata, un artbook prima e un gioco di ruolo poi, che trasuda black metal da ogni suo angolo.
Un layout ricercatissimo, differente da pagina a pagina e carico di illustrazioni degne delle migliori band death metal.
Un mondo sull'orlo del nichilismo totale, prossimo all'apocalisse, descritto a grosse pennellate ma carico di ispirazioni.
Un regolamento minimale ma solido, assolutamente OSR e in linea (soprattutto nelle classi) con l'immaginario del manuale.

Premiato per:
Best Layout and Design - Oro
Best Writing - Oro
Best Game - Argento
Product of the Year - Oro

Non ve lo metto nemmeno il link per il pdf; se lo volete, dovete averlo cartaceo, altrimenti non ne vale la pena: lo potete acquistare qui.



The Ultraviolet Grasslands


Al ritmo psichedelico di carovane che si trascinano lungo fantasmagoriche steppe assolate e misteriose, quest'avventura / ambientazione è stata premiata per le fantastiche illustrazioni di Luka Rejec, che è altresì l'autore del modulo stesso (seguite i suoi canali e il Patreon, non ve ne pentirete!)
Con forti ispirazioni provenienti dal rock psichedelico, è di gran lunga il mio favorito, pur ammettendo non aver ancora letto perché sto aspettando con impazienza e trepidazione che mi arrivi il cartaceo (le recensioni sono, però, sempre ottime).
Se dovete scegliere una cosa sola da questa lista, io dico UVG.

Premiato per:
Best Cover Art - Argento
Best Interior Art - Oro

Potete acquistarlo in cartaceo qui e in pdf a questo indirizzo.
Esiste anche una versione gratuita, precedente al KS, che potete trovare qui per farvi un'idea (un'idea da quasi 80 pagine).



Tunnel Goons 


Del buon Nate Treme di Highland Paranormal Society, un regolamento "OSR-adjacent" ultramininale, gratis, elegante nella sua semplicità e che ha dato vita a una serie di hack di vario genere.
Anche Nate è un autore da seguire attentamente, forte di tanta immaginazione e uno stile di layout e illustrazioni molto bello e particolare.

Premiato per:
Best Free Game/Product - Oro

Potete trovare il pdf a quest'indirizzo, più i link ai vari hack.



Trilemma Adventures Compendium vol. 1


Se vogliamo avventure semplici da portare al tavolo e accompagnate da belle mappe, Trilemma è quello che fa per voi. Decine di avventure molto ispirate da prendere e usare senza quasi alcuna preparazione.
Inizialmente pubblicate gratuitamente sull'omonimo blog, sono state ora raccolte, aggiornate e ripubblicate in un lussuoso manualone grazie a un bel Kickstarter di successo.
Le statistiche dei mostri inizialmente non presenti (essendo avventure indipendenti dal sistema) sono ora state fatte per D&D 5e, D&D B/X e Dungeon World.

Premiato per:
Best Cartography - Oro
Best Adventure - Argento

Potete trovare tutti i link per acquistarlo in pdf o cartaceo a questo indirizzo.



    A Pound of Flesh


    Se cercate un horror fantascientifico alla Alien, System Shock e simili allora volete Mothership (vincitore di un paio di ENnies già l'anno scorso).

    Se volete una stazione spaziale piena di vita, agganci per avventure, cose da fare, spunti e situazioni horror e non e soprattutto facile da usare, allora volete il suo secondo modulo ufficiale: A Pound of Flesh.
    Questo modulo è semplicemente incredibile, e pieno zeppo di roba come pochi altri in sole 50 pagine.
    E questo grazie al suo fantastico layout e design. Indovinate per cosa è stato premiato?

    Premiato per:
    Best Layout and Design - Argento
    Best Adventure - Oro

    Potete acquistarlo sia in formato albero morto che per datapad a questo link.



    Jim Henson’s Labyrinth


    Questo è un bonus, infatti non è OSR, ma è scritto da chi di OSR se ne intende eccome: Ben Milton di The Questing Beast.
    È da tempo che voglio un GdR, meglio se OSR, basato sul mondo di Labyrinth.
    Questa è la cosa che ci va più vicino, e Ben Milton è una garanzia, quindi devo dire che sono assolutamente contento e non vedo l'ora di averlo tra le mani.

    Labyrinth, come alcuni sapranno, verrà tra l'altro pubblicato in italiano dalla Need Games a settembre, quindi aspetterò a prenderlo.

    Premiato per:
    Best Family Game / Product - Argento
    Best Cartography - Argento

    Per chi fosse impaziente lo
    può acquistare qui (anche se al momento in cui scrivo è esaurito).


    † † †


    E con questa si chiude la carrellata di titoli, che erano solo una minima parte degli splendidi prodotti OSR nominati, e soprattutto pubblicati in quest'ultimo anno.

    Spero questi possano piacervi e interessarvi, e di farvi aspettare con curiosità le novità di questo 2020 che, se non ci sta portando gioie nella vita reale, spero almeno possa portarcene nelle vite fantastiche che viviamo con i nostri amici.

    lunedì 27 marzo 2017

    In arrivo la Collector’s Edition dei Moduli Classici di D&D!

    Notiziona per gli amanti di Dungeon & Dragons, sia vecchia scuola che 5a Edizione:

    Tornano i Classici!


    La Goodman Games ha annunciato ieri 26 Aprile al Gary Con (convention dedicata a padre di D&D, Gary Gygax) che in collaborazione con Wizards of the Coast verranno dati alla ristampa i moduli classici del gioco di ruolo più vecchio del mondo in una fantastica edizione deluxe!

    I moduli della Collector's Edition saranno in copertina rigida ed includeranno le avventure originali così come pubblicate all'epoca e -tenetevi forte- la conversione completa dei moduli alla 5a edizione con in più nuovi contenuti dedicati ad essa oltre a varie curiosità storiche da dietro le quinte.

    Dall'articolo originale

    Cosa si nasconde nel dungeon nei moduli?


    Il primo volume comprenderà gli storici moduli B1: Alla Ricerca dell'Ignoto e B2: La Rocca sulle Terre di Confine (per ora solo in inglese, ma chissà...) contenente, oltre alle scansioni delle avventure originali restaurate in alta definizione e la loro conversione alla 5a edizione, commenti di luminari come Frank Mentzer (autore di D&D BECMI, la leggendaria “Scatola Rossa” del 1983) e Luke Gygax (figlio di Gary) e un'intervista all'autore del modulo B1, Mike Carr. Tutto questo assieme ad altre chicche.

    Il primo volume deluxe in copertina rigida dovrebbe essere disponibile già alla Gen Con (questo agosto) con a seguito la distribuzione a partire da settembre 2017.

    Potete leggere qui l'annuncio ufficiale della Goodman Games con qualche dettaglio in più.

    Io personalmente non vedo l'ora!

    †††

    Articolo pubblicato in origine sulla pagina Facebook L'Avventuriero Precario.