Visualizzazione post con etichetta pdf. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta pdf. Mostra tutti i post

martedì 24 maggio 2022

Ultraviolet Grasslands - La Grande Mappa (versione italiana)

Ho tradotto per la mia campagna di UVG tutti i nomi delle destinazioni, un sacco di altre cose (scoperte, lingue, concetti ecc.) e infine ho creato una versione italiana della Grande Mappa.

Con il permesso di Luka ve la pubblico qui così da poterne usufruire.

La potete scaricare sia in pdf che jpg cliccando qui o sulla mappa qui sotto!

La Grande Mappa delle Praterie Ultraviolette in tutta la sua bellezza

venerdì 15 gennaio 2021

Canaglie, un regolamento OSR minimale di tombaroli scalcagnati

Canaglie è disponibile gratuitamente ai seguenti link:


Itch.io
DriveThruRPG
La Terra dei Giochi


---

Chi conosce la traduzione de La Tomba dei Re Serpenti (il progetto per/della comunità OSR Italia) sa già che in una delle appendici abbiamo incluso un regolamento OSR minimale chiamato Canaglie.

Questo regolamento è un hack di Knave, in particolare della sua edizione italiana, strizzato e pressato per farlo stare in tre pagine (lo spazio che avevamo ne La Tomba), leggermente riadattato per renderlo ancora più compatibile con i regolamenti Basic/Expert.

Differenze con Knave


In Canaglie non è presente un sistema magico (non c'era spazio, e comunque non è indispensabile e poi così incentiva a farsi il proprio o prendere da altri regolamenti quello che piace di più tra i vari esistenti), c'è una creazione del personaggio ancora più immediata, i numeretti sono stati adattati leggermente così come i PE necessari per l'avanzamento di livello, è stata data importanza al tempo trascorso in gioco (cosa a parer mio importante e assente da Knave) e differisce in alcune altre cosine.

Perché esiste


In realtà esisteva già come appendice de La Tomba dei Re Serpenti, ma mi sono deciso a farne un documento a parte così chiunque volesse può scaricarselo direttamente e stamparselo o comunque usarlo al proprio tavolo senza doverlo estrarre malamente dal pdf della Tomba.
Diventa così una roba un po' più carina averlo a sé stante, oltre che essere la base per i vostri regolamenti personali!

Gli ho fatto pure una copertina fronte-retro nuova illustrata nientemeno che da Gustave Doré!

Cliccami per andare al download!

giovedì 17 dicembre 2020

Compendio delle Avventure OSR in Italiano

Una lista delle avventure e ambientazioni OSR esistenti e disponibili in Italiano pronte all'uso, e una vetrina comune per i lavori degli autori e traduttori nostrani.
Se avete segnalazioni da fare su vostre o altrui avventure che mancano o che avete appena pubblicato, non esitate a contattarmi in modo da aggiungerle.

Ho ideato questa lista seguendo la falsariga del Compendio dei Regolamenti OSR in Italiano sotto ispirazione del buon Pedro Celeste. Grazie sia a te, che alla comunità OSR italiana.


Le avventure (e ambientazioni) in lista seguono queste indicazioni:

  • La lingua in cui sono scritte è l'italiano, non importa chi sia l'autore.
  • Sono state ideate in seno al movimento OSR o comunque in tempi relativamente recenti.
  • Non fanno parte delle linee editoriali di D&D, né sono avventure dell'epoca seppur di editori terzi.
  • Non sono fuori produzione o non disponibili, poiché questo non è un archivio storico ma uno strumento da poter usare attivamente.
  • Ognuna ha un link di riferimento a dove ottenerla o acquistarla.
  • Le ambientazioni devono essere pronte all'uso o quasi (mappe hexcrawl, generabile da tabelle casuali, etc.), non vengono quindi incluse quelle solamente descritte a parole.

Sono elencate in ordine alfabetico (ignorando l'articolo) e sono presentate secondo questo schema:

Le etichette applicate sono le seguenti (utili da usare con la funzione "trova" del tuo browser):
  • gratis - proletari di tutto il mondo unitevi
  • pwyw - a offerta libera (anche gratis, ma non fate i zeneizi)
  • digitale - in pdf, su un blog, o su un sito
  • cartaceo - su sottili lamine di albero morto pigmentate artificialmente
  • cartaceo+digitale - la versione digitale viene data assieme all'acquisto della versione stampata, ma non è disponibile separatamente

I Regolamenti di Riferimento per le avventure e ambientazioni in elenco sono attualmente:
  • Generico - meccaniche generiche o non presenti (system-agnostic)
  • Proprio - l'avventura include un regolamento di gioco
  • D&D* - regolamento OSR non specificato di derivazione D&Desca, oppure D&D base (OD&D, Holmes, B/X, BECMI etc.)
  • ----------
  • Antiche Leggende*
  • Cepheus Engine / Traveller
  • Cronache del Tempo Segreto*
  • DURF*
  • Demons & Wizards
  • Dungeon Crawl Classic*
  • Electric Bastionland
  • Knave*
  • L'Era di Zargo*
  • La Marca dell'Est*
  • La Scatola Bianca*
  • Labyrinth Lord*
  • Le Volte di Vaarn (Vaults of Vaarn)*
  • Network 23
  • Old-School Essentials*
  • Strange Magic
  • Terror Target Gemini*
  • The Cthulhu Hack
  • Troika! / Kasta!
  • Tunnel & Troll
  • advanced Clones & Dragons*
  • Mörk Borg
  • Mausritter
La maggior parte dei regolamenti (indicati con un *) sono ampiamente compatibili tra loro con nulla o minima conversione, perciò le loro avventure sono utilizzabili a prescindere da quello usato senza troppi sforzi.



 † Le Avventure †


Livelli Base (1-3) o non specificato

A
B
C
D
E
F
G
H
  • Hunt - Generico, digitale, gratis
I
K
L
M
N
O
P
Q
R
S
T
V
W
Z

Livelli intermedi (4-6)


Raccolte o Serie

Queste sono raccolte o serie di avventure e ambientazioni, raccolte in un unico sito, che non sono state elencate nella lista principale poiché sono troppe per conteggiarle singolarmente.

Ambientazioni o Hexcrawl

Questa va un pochino a parte perché più che essere un'ambientazione pronta, analizza in maniera estremamente chiara quella già esistente di OD&D (e mostra quanto sia affascinante).
Per giocarla avendo tutte le tabelle e strumenti è necessario Original D&D del 1977.
Potrebbe anche essere sufficiente qualche suo retroclone come La Scatola Bianca, che però manca di alcune tabelle.

Generatori di Avventure


Fuori Categoria

Materiale che vale la pena che sia menzionato, ma che non rientra in nessuna delle categorie sopra.
  • Rhea - La foresta dei cieli - Generico/Cepheus Engine, digitale, gratis
    • Un mondo per Cepheus Engine descritto nello stile classico del regolamento e ha una tabella per qualche avventurina, ma non ha nessun riferimento meccanico.
  • ONLY A LAD - Generico, digitale, gratis
    • Questa è... strana. Sono una serie di eventi che ruotano attorno alla figura di un mercenario biondo.
  • Macabradanza - Generico, digitale, gratis
    • un toolkit per generare un'incontro casuale che può facilmente diventare un'avventura con protagonisti… morti che ballano




Il post ti è piaciuto?



Oppure condividilo in giro sull'interwebz come gesto di apprezzamento!

venerdì 19 giugno 2020

La Tomba dei Re Serpenti - Edizione Italiana

La Tomba dei Re Serpenti è disponibile gratuitamente ai seguenti link:


Edizione Digitale


Edizione Cartacea


Altre Risorse


---

Saltate in fondo se volete sapere quanto è figo questo modulo e questa Edizione Italiana

Scrivo qui poche parole perché sento che debba presentare il progetto non solo nei miei post sui social media ma anche sul mio blog.
Cioè è un progetto importante, mica noccioline. Altrimenti a che minchia tengo un blog?

Ebbene io e due altri scappati di casa (Simone e Alessio) abbiamo tradotto e impaginato da zero il fantastico e oramai famossissimo modulo di introduzione allo stile di gioco OSR Tomb of the Serpent Kings, di Skerples.


Per me che tengo particolarmente alla divulgazione di questo stile di gioco è un passo importante, ed è una soddisfazione enorme.
E mi piacerebbe dire due parole su quanto abbiamo fatto.

Innanzitutto la traduzione in sé non è stata difficile, ma il lavoro che ci sta intorno non è nemmeno così facile, soprattutto per uno che tutte le conoscenze necessarie (tranne il capire e tradurre nella mia testa l'Inglese) non le ha.
Per fortuna che l'interwebz e qualche conoscenza e amicizia (funziona così nel fai-da-te OSR e nei prodotti indipendenti in generale) fanno fare molta strada, e questo lavoro ce lo siamo portati a casa egregiamente.

Personalmente non solo mi sono imparato da zero l'impaginazione (con Scribus, ma per i prossimi progetti passerò ad Affinity Publisher perché ho scoperto che impaginare mi diverte ed era un buon investimento) ma grazie ad alcunə talentuosə artistə italianə l'Edizione Italiana è venuta una gran figata.
Davvero, una bomba.

Gelatina Scheletrica, di Sabina Angeloni

Inoltre un paio di anime buone e pazienti (Ivan Lanìa e Manuel Colleoni) si sono rilette il modulo e oltre a farci i complimenti, ci hanno corretto e risistemato qualche errore e frase fuori posto e un paio di paragrafi dimenticati (poca roba a dire il vero, per fortuna!).

Quindi sono davvero contento di portare in Italia questa perla, che spero possa essere sia d’aiuto a chi vuole saperne di più sull’OSR che un trampolino di lancio per chi vuole affacciarsi con più cognizione di causa a questo stile di gioco così “vissuto” ma mai così attuale, e iniziare a conoscere questo Movimento sempre in costante evoluzione.

Ma ora basta farfugliare, qualche scelta, dettaglio e differenza dal modulo originale alla nostra traduzione!

Statua di Serpide, di Luigi Castellani

La Tomba dei Re Serpenti - Edizione Italiana


Il formato passa da A4 ad A5, perché A5 è meglio punto e basta, e chi dice il contrario mente sapendo di mentire.
E l'A5 lo si può sempre stampare in A4, ma il contrario viene spesso male quindi non mugugnate.

Un sacco di illustrazioni aggiuntive - quasi una per doppia pagina! - e tutte sotto licenza CC (alcune di Dominio Pubblico) accompagneranno quelle originali di Scrap Princess. Alcune le trovate in questo post.
E la copertina fa decisamente cascare le gengive.

Tutte le descrizioni delle stanze sono corredate dall'anteprima della mappa nella stessa doppia pagina. Non ci sarà bisogno di sfogliare tra una pagina e l'altra per leggere tutta la descrizione di una stanza, o per vedere come è fatta sulla mappa.
Ok che nell'originale era uguale, ma farlo in A5 è stata una sfida e ne vado fiero di esserci riuscito.
L'unica stanza per la quale è stato impossibile farlo era la 11: Atrio della Tomba, ma ad un certo punto sticazzi.

Cirripedi dei Sotterranei, di Alessio Paoluzzi

Alle descrizioni delle stanze abbiamo aggiunto le note di atmosfera che nel modulo originale erano presenti solo nella mappa riassuntiva in fondo al manuale. Ci sembrava una scelta sbagliata non farlo (tanto più che io mi sono accorto della loro esistenza molto tempo dopo aver fatto giocare il modulo) quindi abbiamo provveduto a risolvere.

Abbiamo risolto alcune incongruenze interne (soprattutto tra testo principale e riassunto delle stanze). Poche, ma che potevano disturbare un occhio attento.

Abbiamo finalmente capito che i serpidi (snake-men) hanno le gambe (tranne il lich Xiximanter) e che gli "scheletri umani zannuti" della Falsa Tomba non sono scheletri di umani con la peculiarità di essere zannuti, ma sono di serpidi che all'aspetto appaiono come scheletri umani zannuti. Colpo di scena proprio, un applauso a quanto siamo svegli.
Quindi abbiamo chiarito questa cosa rinominando gli "Scheletri" come "Scheletri Serpidi". Sémmo o mêgio.

Il Baratro, di Hairic Lilred

Non faremo il POD (Print On Demand) o comunque una versione stampata perché fondamentalmente non si può, essendo il modulo sotto licenza CC Non Commerciale. Skerples per poterlo fare ha dovuto creare una versione a parte non sotto licenza da poter mettere in POD, ed ha potuto farlo solo perché è il detentore del copyright.
E comunque la gente di solito se lo stampa comunque a casa, e io non devo occuparmi di rifare il modulo per la stampa quindi fottesega!!!!!

Abbiamo fatto una versione printer-friendly senza illustrazioni e con i riquadri grigi sostituiti da riquadri bianchi in modo tale da poter stampare il pdf a casa senza consumare mille litri di inchiostro!

Ci sono ben tre Appendici esclusive all'Edizione Italiana:
  • I Princìpi dell’OSR, ovvero un riassunto dei Principia Apocrypha (preso con permesso da questo bellissimo articolo) che aiutano a conoscere la filosofia di questo stile di gioco;
  • Il Bestiario compatibile con le classiche regole Basic/Expert e regolamenti OSR simili (quindi l'originale D&D B/X, Old-School Essentials, e tutti gli altri derivati);
  • Canaglie, un regolamento OSR minimale compatibile con il Bestiario Basic/Expert incluso e con i vari OSR di stampo BX.
Lo dicevo che sémmo o mêgio.

Lo potrete trovare su DriveThruRPG e Itch.io, assolutamente gratis al 100% ai link indicati sopra.

Il pdf ha link interni (ad esempio tra le stanze e la mappa) e segnalibri, in modo da poter rendere il più facile e scorrevole possibile la navigazione digitale del modulo.

♦ Infine, ma non meno importante (anzi!) TUTTO* il modulo (non solo la parte derivante dalla versione originale) è stato rilasciato sotto licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale.
Sì, comprese le illustrazioni. Una gran figata!

* TUTTO tranne Canaglie, che derivando da Knave è rilasciato sotto licenza CC BY 4.0 Internazionale (che comunque non è niente male).

Bon, non so cos'altro dire, quindi basta così.

Spero vi piaccia, e se vi piace lasciate una recensione nei negozi, parlatene e fate giocare le persone che conoscete, e fateci sapere come va!

Sala del Basilisco, archivio digitale della British Library

venerdì 6 marzo 2020

Actual Cannibal Shia LaBeouf - Cheat Sheet


you look yummy

The gist of the game is: Shia LaBeouf is an actual cannibal and you must escape him before he eats you all!

I'm going to run this funny weird rpg in the next days, so I made myself a handy one-page rules summary for reference and to better memorize the (actually super-easy) rules.
So here you have it!


CLICK ME!!!!

So what about the game?
It is inspired by this brilliant song by Rob Cantor: you must listen to it or else Shia will come for you!


Finally, the original game by Matthew J. McPherson can be downloaded and discussed here.

Enjoy... and try not to be caught by Shia!

mercoledì 29 gennaio 2020

Annotated Temple of the Moon Priests + Printer-Friendly Version

Temple of the Moon Priests is a great one-page dungeon, but it lacks monster stats and few other things, and while this is not a criticism (I love system-agnostic stuff) I just needed some basic crunch.
So, when prepping to run a one-shot of the Temple with my friends I wrote some notes, rumors, random encounters and stats for the creatures inhabiting it and its surroundings.
You have it here both in text version and in a print-and-play pdf.
I also did a printer-friendly version of the dungeon itself, as the original is heavy on black ink.


† † †

Print-and-play Annotated TotMP PDF

Click on the preview to download the pdf!

Click me!

† † †

TotMP Annotations


Names on the statue Crescent Blade: Faramar, Obsidar, Artemur, Caditur, Remur, Kalitar

Rumors (1d10)
  1. My dad swears that when little Joseph disappeared near the river where the statue stands, he heard an old woman singing in rhymes!
  2. The owls in the temple are not to be trusted: first they sing to your ears, and then they take your eyes!
  3. The sacred fire can heal from ancient curses, but the ill must jump into it to be blessed!
  4. The Shard is cursed! Leave it be! Leave it be!
  5. "Moonlight reveal secret truths", this is what the ancient dogma says.
  6. The Priests were not good people. They were animals I say, and by moonlight they took their form too!
  7. The Priests' library hides many secrets, and one of them is that of the Shard!
  8. There is more than one entrance to the Temple along the river, but one of them is trapped!
  9. The spirits of the Moon Priests are still roaming the halls of the Temple.
  10. The water near the temple is deep, cold and deadly. Do not dare swim in it, or you will find certain death!
Random Encounters (1d8)
  1. 3d4 Moon Priest Skeletons.
  2. A Snowy Owl carefully watching the party.
  3. 1d6 Spectres of the Moon Priests.
  4. An Undead Lycanthrope, once clearly a member of The Knucklebones.
  5. *A rambling vagrant woman, her mind shattered by the rhymes of the Moon Hag.
  6. *2 Knucklebones fighting over some valueless loot.
  7. *A small kid who got lost in the woods and entered the Temple fleeing from “an old ghastly lady singing by the river".
  8. *A scared-to-hell Knucklebone, who will handsomely pay whoever will accompany him safely back to town (or so he says).
*Encounters 5-8 happen only once.

Creatures and Characters stats

Stats are for Knave by Ben Milton, but can be easily adapted for any other OSR and old school D&D-like game.

Moon Hag: AC 11/17 Moon Skin, HD 6, HP 24, MV 90', 1 Claws 1d6, Drown, ML 10, AL Chaotic
  • Drown (special attack): if a character is maddened by the Eerie Rhymes or if the Hag rolls 6 points of damage with her Claws, she will drown the victim in the water (Save to get free or suffer 1d6 damage/round)
  • Moon Skin: the Moon Hag is mostly visible in direct moonlight as the skin becomes perlescent, therefore easier to hit (AC 11); in the shadows she is nearly invisible (AC 17).
  • Eerie Rhymes: her chant and rhymes drive man mad! Save or follow the voice and be submitted to her will!

The Knucklebones
  • Common member: AC 12 Gambeson, LVL 1, HP 4, MV 90', 1d8 Axe or 1d6 Bow, ML 8, AL Neutral
    • Has 1 random adventuring gear piece.
  • Sick Wizard: AC 11 Unarmored, LVL 1, HP 3, MV 90', 1d6 Dagger and Staff, ML 6, AL Chaotic
    • Spell Books: Spectacle (#79) and Increase Gravity (#42).
    • Too sick to be willing to fight the party, only wants rest.
    • If in the position to successfully betray them for the Shard, he will.
  • Werestag Leader: AC 16, HD 5, HP 20, MV 180', 1d10 Horns, ML 9, AL Neutral

Spectre of the Moon Priest (1d6): AC 18 Ethereal, HD 1, HP 4, MV 120', 1d4 Draining Touch, ML 12, AL Chaotic
  • Draining Touch: a target that dies by the touch of the Spectre will raise as an Undead Lycanthrope in one combat round.

Undead Lycanthrope (1d4): AC 12, HD 2, HP 8, MV 40', 1d8 Natural Weapon, ML 12, AL Chaotic
  • Always attacks last in a round.

Moon Priest Skeleton (3d4): AC 13, HD 1, HP 4, MV 60', 1d6 Claws or Crescent Blade (2 quality), ML 12, Al Chaotic
  • Wears the robes of the Moon Priests, has a Crescent Medallion (50cp).

Werespider: AC 14, HD 3, HP 12, MV 90', 1d6 Bite (Save or additional 1d8 Poison), ML 8, AL Neutral
  • Will "attack" anyone who tries to drink from the fountain in order to prevent the same fate befalling them.
  • Lycanthropy: if target is harmed by 50% of their max HP, they becomes a lycanthrope of the same type in 2d6 days.

† † †

Printer-friendly Temple of the Moon Priests

Click on the preview to download the pdf!

mercoledì 15 gennaio 2020

The Pool cheat-sheet

UPDATE: I published the Cheat Sheet on my Itch.io page. Go grab it there!

Tomorrow evening I'm going to run The Pool (a very nice little game by James V. West), hence I made a cheatsheet to (1) learn the rules and to (2) have everything in a single page, which is always nice.

If you don't know The Pool, at least by name, you've probably been living under a rock, as it has been labelled as a revolutionary game by one of the storygames gurus, Ron Edwards, among others.
This simply means that I'm late to the party, but better late than never!

Click on the picture to download the pdf:


If you also want to join the party and play this little gem, here are some links:
  • Get The Pool for free HERE
  • Italian translations, hacks and actual plays can be found HERE
  • The Pool has been developed in a full-fledged Arthurian-inspired game called The Questing Beast, also for free HERE
Have fun!

domenica 9 luglio 2017

Feticci Stregati

Nei luoghi più impervi e segreti delle foreste ghiacciate dell'ovest vivevano un tempo le tribù ancestrali degli uomini di Kagran.
I loro stregoni, temuti e rispettati, creavano feticci imbevuti di magia per impressionare i membri delle tribù e mostrare il loro potere. Agli occhi dei nativi questi poteri sembravano meravigliosi e incredibili, tuttavia questi feticci, la cui magia agli studiosi del mondo arcano appare semplice e banale, erano la massima espressione del loro potere rudimentale.
Quando le tribù furono spazzate via dagli uomini del sud questi feticci furono tenuti come trofei o curiosità. Alcuni furono venduti a collezionisti, altri furono utilizzati o studiati. La maggior parte però andò perduta o si disperse per il mondo.
Ogni tanto uno di questi feticci torna alla luce, di solito nei luoghi più strani e inaspettati. Tra collezioni di oggetti antichi di un qualche nobile, in mano a qualche brigante, nelle stanze più oscure dei labirinti sotterranei abitati da goblin, in una vecchia cassa sigillata trovata sulla riva di un lago...


† † †

Alle volte vorresti far trovare ai personaggi qualche oggetto magico interessante che tuttavia non sia troppo potente o scontato (il solito amuleto di protezione) o che non sia di immediata e chiara utilità.

Ecco a voi i Feticci Stregati!
Questa tabella permette di creare velocemente piccoli oggetti magici con effetti particolari, talvolta negativi, da usare con un po' di inventiva e fantasia.

Ad esempio cambiando il sapore dell'ottimo stufato del proprio rivale in quello del pesce marcio. Con un po' di fortuna vomiterà addosso al ricco mercante con il quale stava per firmare il contratto che volevate strappargli dalle mani!

Gli effetti sono di solito limitati all'utilizzatore del Feticcio oppure a una certa quantità di materia (uno specifico oggetto o materiale) e per poterli attivare è necessario svolgere un rituale.

Per creare un Feticcio Stregato basta seguire in ordine i seguenti passi tirando i dadi indicati sulle tabelle.

1. Feticcio (d66*)
Che oggetto è il Feticcio?
11Teschio di neonato
12Piuma
13Striscia di cuoio
14Piccolo rotolo di pelle essiccata
15Scalpo
16Osso cavo pieno di foglie
21Coda di lucertola
22Sacchetto di polvere
23Occhio di vetro
24Fiala di liquido 
25Fiala di polvere
26Costola di donna
31Testa di gatto essiccata
32Scheletro di rospo
33Bastoncino di legno
34Ceneri di mago
35Pendente d'osso
36Pendente di vetro
41Pendente d'acciaio
42Ciuffo di capelli
43Mano mummificata
44Piccolo cuore essiccato
45Canarino impagliato
46Bottiglia
51Placchetta di ferro
52Simbolo di legno
53Pezzo di vetro levigato
54Coppa d'argilla
55Statuetta
56Moneta
61Frammento di ceramica
62Ala di pipistrello
63Candela
64Spago arrotolato
65Nastro
66Ciotola



2. Aspetto Stregato (d66*)
Come traspare la magia imbevuta nel Feticcio?
11 Simboli arcani incisi o dipinti
12 Leggermente iridescente
13 Brilla al caldo
14 Brilla al freddo
15 Caldo al tocco
16 Freddo al tocco
21 Leggere scosse quando toccato
22 Forti scosse quando toccato
23 Ha un campo magnetico
24 Ha un campo gravitazionale
25 Vibra leggermente
26 Produce un ronzio
31 Genera rumore quando mosso
32 Fa fischiare le orecchie
33 Provoca leggero mal di testa
34 Genera una luce di candela
35 Non provoca rumori
36 Insolitamente leggero
41 Insolitamente pesante
42 Brilla dove toccato
43 Lascia una scia luminosa
44 Non genera ombra
45 Genera fumo o vapore dove toccato
46 Puzza in maniera insolita
51 Profuma in maniera insolita
52 Provoca l'impressione di essere osservati
53 Brucia le superfici che tocca
54 Congela le superfici che tocca
55 Levita di pochi millimetri
56 Si sentono bisbigli incomprensibili
61 Chiama per nome chi lo osserva
62 Linee geometriche di luce pulsante
63-66 Nessun segno particolare

3. Rituale di Attivazione (d20)
Quale è il rituale da eseguire sul Feticcio per sprigionare il potere stregato?
1Spezzarlo o frantumarlo
2Dargli fuoco
3Immergerlo in acqua
4Ingoiarlo
5Bagnarlo col proprio sangue
6Stringerlo nel pugno
7Lanciarlo in aria
8Pronunciare una parola
9Pronunciare una formula
10Lasciarlo cadere
11Inalarlo
12Bagnalo con acqua salata
13Ferirsi con esso
14Colpirsi con esso
15Masticarlo
16Fissarlo intensamente
17Averne l'intenzione
18Sputarci sopra
19Toccarlo in determinati punti
20Ritira e combina il risultato

Items from Nepal, New Guinea, Africa, Philippines, Timor, Persia, Iran, Ethiopia, Thailand, and Bohemia.
da Becky's Gallery

4. Numero di Stregonerie (d8)
Quante stregonerie sono infuse nel Feticcio?
1-5Una stregoneria
6-7Due stregonerie
8Tre stregonerie

Eseguendo il rituale si attivano sempre ed immediatamente tutte le stregonerie imbevute nel Feticcio. La durata dei loro effetti è di 10 minuti.


5. Distanza attivazione (d6)
Da che distanza si può stregare la materia (un oggetto o materiale)?
1-2A vista
3-6Tocco

5. Stregonerie (1-3d100)
Che effetto viene sprigionato all'esecuzione del rituale?
1Un oggetto a scelta di piccole dimensioni levita
2Oggetti di un materiale a scelta vengono attratti dall'utilizzatore
3Oggetti di un materiale a scelta vengono respinti dall'utilizzatore
4L'utilizzatore può vedere al buio
5L'utilizzatore repelle qualsiasi insetto
6L'utilizzatore repelle qualsiasi creatura (umana e non)
7L'utilizzatore repelle una creature di una specie o razza a scelta
8L'utilizzatore può cambiare voce
9L'utilizzatore può cambiare il colore di una parte del corpo (capelli, pelle, occhi etc.)
10L'utilizzatore diviene muto
11Un oggetto di piccole o medie dimensioni diventa pesantissimo
12Un oggetto di piccole o medie dimensioni diventa leggerissimo
13Un oggetto cambia colore
14Un oggetto non provoca alcun rumore
15Una piccola quantità di acqua ghiaccia
16Una piccola quantità di acqua bolle
17Una piccola quantità di acqua evapora
18Una piccola quantità di acqua sublima
19L'utilizzatore non sente più i sapori
20L'utilizzatore può percepire i sapori a distanza
21L'utilizzatore percepisce uno dei cinque sensi con estrema intensità
22L'utilizzatore può attirare pacificamente a sé un animale qualsiasi di piccole dimensioni
23L'utilizzatore può attirare pacificamente a sé un animale qualsiasi di medie dimensioni
24L'utilizzatore diviene cieco
25L'utilizzatore materializza l'immagine di un oggetto a scelta di medie dimensioni di fronte a sé, senza peso né consistenza, ma manipolabile come se fosse reale
26La figura dell'utilizzatore viene avvolta da una sottile nebbia
27La figura dell'utilizzatore appare come una nebbia umanoide, ma solo alla vista
28Il corpo dell'utilizzatore acquista la luminescenza di una candela
29I capelli dell'utilizzatore crescono fino alle ginocchia
30Tutti i capelli dell'utilizzatore cadono
31L'utilizzatore può cambiare lunghezza, quantità e colore dei suoi capelli
32L'utilizzatore è in grado di creare una sfera luminosa delle dimensioni di un pugno dalla consistenza gommosa
33Un oggetto qualsiasi a scelta viene attirato verso l'utilizzatore
34L'utilizzatore è in grado di saltare fino a 3 metri di altezza
35Un oggetto di piccole dimensioni può essere teletrasportato entro il campo visivo dell'utilizzatore
36Un oggetto a scelta di medie dimensioni levita a non più di pochi centimetri dal pavimento
37Un oggetto di piccole dimensioni a scelta diventa incandescente
38Un oggetto di piccole dimensioni a scelta diventa gelido
39Un oggetto di piccole dimensioni a scelta si liquefa
40L'utilizzatore è in grado di percepire i segni vitali intorno a lui
41L'utilizzatore può capire quando gli si sta mentendo
42L'utilizzatore può vedere attraverso le vesti
43L'utilizzatore genera un'onda d'urto che spazza via qualsiasi oggetto o creatura entro 1d6 metri senza provocare danni diretti
44L'utilizzatore è in grado di levitare per non più di 1d4 metri di altezza, fino a che non tocca di nuovo terra
45Un qualsiasi oggetto di piccole o medie dimensioni è invisibile alla vista di chi si trova oltre 1d4 metri di distanza da questo
46Le unghie dell'utilizzatore diventano artigli indistruttibili
47L'utilizzatore assume l'aspetto di un animale antropomorfo a scelta, ma del suo stesso sesso e dimensioni
48L'utilizzatore assume l'aspetto di un animale antropomorfo casuale, del suo stesso sesso e dimensioni
49Il corpo dell'utilizzatore viene coperto di peli
50Il corpo dell'utilizzatore viene coperto di piume
51Il corpo dell'utilizzatore viene coperto di corteccia
52Il corpo dell'utilizzatore viene coperto di squame o scaglie
53Il corpo dell'utilizzatore diviene viscido come quello di un anfibio
54Il corpo dell'utilizzatore diviene colloso
55Il corpo dell'utilizzatore può piegarsi e stringersi a volontà
56L'utilizzatore diviene piccolo come un gatto
57Un oggetto di piccole o medie dimensioni diventa viscido e scivoloso come una saponetta
58Un oggetto di piccole o medie dimensioni diventa appiccicoso come la colla
59L'utilizzatore può sparare ragnatele dai polsi
60L'utilizzatore si sente sazio e dissetato per 1d6 giorni; per questo periodo non necessita né di mangiare né di bere
61L'utilizzatore non necessita di dormire per 1d6 giorni
62L'utilizzatore può calmare un animale di piccole o medie dimensioni
63L'utilizzatore può provocare sonnolenza ad una creatura
64L'utilizzatore non ha bisogno di respirare
65L'utilizzatore muore, per poi resuscitare illeso 10 minuti dopo
66L'utilizzatore può sentire rumori a grandi distanze
67L'utilizzatore può trasportare un singolo oggetto di medie dimensioni come se non avesse peso
68Un oggetto o cibo a scelta cambia sapore
69Un oggetto o cibo a scelta cambia odore
70Il corpo dell'utilizzatore cambia odore a sua scelta
71Il corpo dell'utilizzatore brucia le superfici che tocca
72Il corpo dell'utilizzatore gela le superfici che tocca
73L'utilizzatore non provoca rumori
74L'utilizzatore non produce ombra
75L'utilizzatore genera un rumore quando si muove
76L'utilizzatore provoca leggere scosse quando toccato
77Il corpo dell'utilizzatore brilla dove toccato
78L'utilizzatore lascia una scia luminosa quando si muove
79L'utilizzatore genera campo magnetico
80L'utilizzatore genera campo gravitazionale
81La voce dell'utilizzatore produce un eco
82La mano principale dell'utilizzatore viene scambiata
83Rimuove i sintomi della sbornia
84Causa ubriachezza
85L'utilizzatore non prova alcun dolore
86L'utilizzatore prova dolore acuto e costante
87L'utilizzatore è paralizzato
88L'utilizzatore sviene
89L'utilizzatore non sente la stanchezza
90Un nodo viene sciolto, per quanto stretto o fatto bene
91Un nodo strettissimo viene formato
92Mostra qualsiasi traccia recente, anche invisibile, all'utilizzatore
93L'utilizzatore può scoprire un passaggio segreto
94L'utilizzatore inizia a starnutire violentemente
95L'utilizzatore inizia a sbadigliare ininterrottamente
96L'utilizzatore ha le convulsioni
97L'utilizzatore vede in bianco e nero
98L'utilizzatore ha la visione termica
99L'utilizzatore può sapere l'esatta lunghezza di qualcosa
100L'utilizzatore lancia un Incantesimo (scelto casualmente alla creazione del Feticcio)


* d66: tira 2 dadi a 6 facce: il primo dado indica le decine da 10 a 60, il secondo le unità da 1 a 6


† † †

L'idea iniziale mi è stata data da Numenera e i suoi Cypher. Gli ho trovati molto interessanti vista la loro caratteristica di avere effetti molto particolari e ho pensato di fare qualcosa del genere per il fantasy.

Spero vi siano piaciuti!


venerdì 20 gennaio 2017

Tabella Casuale dei Critici in Combattimento

I giochi del movimento OSR e i D&D di vecchia data non hanno il meccanismo dei Successi o Fallimenti Critici in combattimento nei tiri con risultato 20 o 1 naturali.
Un 20 vale 20, e se la Classe Armatura del tuo avversario è più alta del risultato del tuo tiro di attacco, lo hai mancato.
Questa tabella si occupa di aggiungere un po' di pepe al combattimento, rendendolo forse anche un po' più brutale, offrendo vari risultati possibili nel caso venga tirato un 20 o 1 naturale.

Dal Ms.Thott.290.2º, un manuale di scherma del 1459 di Hans Talhoffer; pagina 123r

Se un Personaggio tira un Successo Critico (un 20 naturale) o il suo Avversario tira un Fallimento Critico (un 1 naturale) in un attacco, si lancia un d12 e si vede cosa succede sulla tabella sottostante.
Viceversa se a tirare Fallimento Critico è il Personaggio, o il Successo Critico il suo Avversario, a subire le conseguenze di questa tabella stavolta sarà il primo!

1 Il tuo colpo ha penetrato le difese del tuo avversario andando a colpire una zona critica, come un'arteria o la carotide: tira due volte il danno.
2 Il tuo attacco ha fatto vacillare il tuo nemico o sei riuscito a crearti un'apertura nelle sue difese: esegui un altro attacco.
3 Durante il tuo ultimo assalto hai avuto l'idea o visto dal tuo avversario una nuova tecnica di attacco vincente: causi il massimo del danno possibile, inoltre ottieni tanti Punti Esperienza quanto il risultato, moltiplicato per 10, della somma del Tiro di Attacco e del Danno causato*.
4 Riesci a utilizzare l'impeto del tuo avversario contro egli stesso: lo proietti fino a 10' (3m) nella direzione voluta.
5 Grazie alla tua agilità o forza bruta riesci a sbilanciare efficacemente il tuo avversario: lo fai cadere a terra prono.
6 Il tuo colpo lo ha preso alla sprovvista, oppure aveva le mani sudate? Il tuo avversario è ora disarmato.
7 L'impatto brutale del tuo colpo o il filo perfetto della tua lama hanno perennemente danneggiato il tuo avversario: un arto è reciso, un occhio perduto, o delle ossa sono rotte irreparabilmente.
8 La tua destrezza è così incredibile che il tuo avversario non ha avuto la benché minima possibilità di difesa: l'attacco è automaticamente riuscito a prescindere dalla Classe Armatura.
9 La terra negli occhi non è sleale quando in ballo c'è la tua vita: il tuo avversario è stordito e non può agire per un intero round, subendo gli attacchi se fossero di sorpresa.
10 Il tuo avversario dovrebbe decisamente cambiare armaiolo: la sua arma si spezza; se ha anche uno scudo, è invece quello a spezzarsi.
11 Il tuo avversario sa difendersi bene, ma la tua tecnica è efficace e precisa: finché continui a fare 1 o 2 con il Dado di Danno, ritiralo sommando il risultato precedente.
12 La fortuna aiuta gli audaci, e te non ti tiri di certo indietro quando ella ti presta la sua mano: tira 2 volte su questa tabella e combina i risultati.

* Con questo effetto a livelli più alti i Guerrieri hanno effettivamente maggiori probabilità di guadagnare più Punti Esperienza rispetto alle altre classi grazie al loro bonus di attacco più alto.
I Guerrieri, dopotutto, vista la loro specializzazione nel combattimento riescono ad imparare o osservare più facilmente tecniche nuove rispetto alle altre classi.