venerdì 26 maggio 2023

Canaglie del Bizzarro - Tempo, Incontri Casuali e Grossi, Rossi d30

Al Play speravo di playtestare un po' il gioco, e invece no, tutti a scegliere Pirate Borg e Mothership.
Ma non mi lamento (anche se un po' me ne dispiaccio) perché c'erano pezzi mancanti, il regolamento non era affatto finito, almeno nelle parti più importanti -seppur le avessi in testa- e quindi continuiamo la scrittura di questo mostro.

Per vedere tutti i pezzi, cliccate qui.

Ringrazio inoltre il Prof Marrelli per avermi aiutato con il calcolo delle probabilità per lo spegnimento delle torce. Se non lo conoscete, andate a seguire il suo blog. Scrive e fa cose belle.

◈◈◈

Il Tempo è un Nemico Senza Volto


Tener traccia del tempo è molto importante!

Questo viene scandito in Turni di 10 minuti. Qualsiasi azione significativa impiega almeno un Turno (esaminare un’area di 10’, forzare una porta bloccata, disattivare una trappola, scalare una parete, ecc.)

La velocità di esplorazione in un dungeon o altre aree chiuse pericolose è di 120’ (36m) ogni Turno, e comprende l'osservazione dei dintorni e il tracciamento della mappa (ma non la ricerca di trappole).

In alternativa, se non vi piace misurare le distanze esatte, per spostarsi da un'area a un'altra si impiega un Turno, così come attraversare corridoi particolarmente lunghi. Usate il buonsenso.

Il combattimento dura sempre un Turno a prescindere da quanti round si sono svolti.

Incontri ed Eventi Casuali


Ogniqualvolta trascorre un Turno o si rischia di attirare l'attenzione (es. facendo molto rumore) e ci si trova in una situazione dove possono capitare incontri significativi e lo scorrere del tempo è rilevante, si tira il Dado Eventi (d12):

1-2. Incontro Casuale

Se il luogo d'avventura ha una tabella di incontri casuali (e ogni luogo sufficientemente grande dovrebbe averne una) avviene un incontro. Tira sulla tabella e segui quanto indicato.

3-4. Presagio di Incontro

Come 1, ma anziché l'incontro c'è un presagio che lo anticipa o ne suggerisce la natura. Rumori lontani, tracce sul pavimento, odori e così via. Utile per farsi un'idea di cosa si potrebbe affrontare in seguito.

5-12. Niente, Nulla, Nisba

Non succede nulla. Meglio così.

Risultato Dispari: La Luce si Affievolisce

Tutti i personaggi mettono un segno affianco alla fonte d'illuminazione che stanno utilizzando. Se il numero di segni totali corrisponde a quanto indicato di seguito, la fonte d'illuminazione si spegne:
  • Torcia: 3 segni
  • Candela: 5 segni
  • Lanterna: 8 segni

Ricorda: il buio è tuo nemico.

Quando una fonte d'illuminazione si spegne, e non ce ne sono altre di già accese, ormai è troppo tardi.
Accendere una fonte d'illuminazione al buio richiede sempre un Turno. E se l'ultima luce si spegne quando avviene un incontro casuale… beh tu non vuoi che succeda.

Nota sulla Frequenza di Tiro

Alcune avventure indicano una frequenza differente per il tiro per gli incontri casuali, o offrono una meccanica diversa. Il suggerimento generale è seguire l'indicazione dell'avventura, e usare il buonsenso ove necessario per adattare quanto scritto qui al contesto.

Riposo e Guarigione


Riposare un Turno e consumare una Razione permette di recuperare d6 Punti Ferita.

Il Grosso, Rosso d30


Una volta per sessione a tutti i giocatori è concesso tirare un d30 al posto di un qualsiasi altro dado, tranne che per la creazione delle statistiche di un personaggio.

giovedì 18 maggio 2023

Canaglie del Bizzarro - Combattimento, Morte & Smembramento

Continua la serie da questo post. Qui parliamo delle cose divertenti.

Combattimento, Morte e Smembramento


Il combattimento è una situazione caotica e fluida. I personaggi agiscono sempre prima degli avversari, agendo perseguendo i propri obiettivi o reagendo alle loro azioni e intenzioni, ma la situazione può mutare velocemente e la morte è sempre dietro l'angolo.

Svolgimento del Combattimento

  1. L’Arbitro descrive la situazione, e cosa succederà se nessuno fa nulla;
  2. Voi dichiarate come reagite, o fate eventuali domande;
  3. L’Arbitro risponde alle domande, e comunica le conseguenze delle reazioni in caso di successo e fallimento;
  4. Se necessario, si eseguono Tiri Salvezza e i tiri dei Danni;
  5. A seconda dei risultati l’Arbitro descrive le conseguenze dei tiri, e si ricomincia dal passo 1.
Esempio:
  1. Arbitro"Il mangiacarogne si scaglia verso Norren sguainando gli artigli pronto a colpirlo. Che fate?"
  2. Faust"Posso accecare il mangiacarogne lanciandogli della sabbia in faccia?"
    Norren"Io faccio un balzo all'indietro provando ad evitare l'assalto e parando con la spada."
    Juni"Mi lancio verso il mostro con la lancia provando a colpirlo!"
  3. Arbitro a Faust"Se lo fai il mangiacarogne deve effettuare un Tiro Salvezza su Destrezza per evitare di essere accecato. Se fallisce esegue l'attacco su Norren con Svantaggio, altrimenti colpisce normalmente".
    Arbitro agli altri"Te Norren provi a evitare il colpo, ma questa è una reazione normale in combattimento, quindi è solo una descrizione e non c'è un effetto meccanico. Juni, te invece tira per il danno."
    Norren: "Allora anche attacco anche io!" 
  4. Juni tira d8 e fa 5 danni al mangiacarogne. Anche Norren tira (d6 per la spada corta) e fa 3 danni.
    Arbitro"L'avversario è parecchio ferito, ma ancora in piedi e in procinto di colpire Norren. Deve però prima fare il Tiro Salvezza per la sabbia che Faust gli sta lanciando negli occhi."
    L'Arbitro tira… "E il mangiacarogne fallisce! La sabbia entra dritta negli occhi del mangiacarogne che, accecato, tira il Danno con Svantaggio e fa... appena 2 danni su Norren."
  5. Arbitro"Il mostro lancia un urlo prima di fastidio per la sabbia, e poi di dolore per gli attacchi, mentre Norren viene lievemente ferito dagli artigli ma non abbastanza da causare grossi guai… per il momento."
  6. (1) Arbitro"Il mangiacarogne si gira verso Juni, che è diventata improvvisamente l'avversario più temibile, ma anziché provare a colpirti prova a spingerti giù nel pozzo alle tue spalle, costringendoti a fare un Tiro Salvezza su Destrezza per non precipitare. Che fate?"

Danni, Morte…


Ogni volta che un'attaccante attacca un'avversario, tira i Danni (dell'arma o dall'attacco del mostro), vi sottrae la Difesa del bersaglio, e scala il risultato dai Punti Ferita di questi.

Danni Esplosivi


Tutti i Danni esplodono! Se il risultato di un tiro dei Danni è il più alto per il dado tirato, ritira e somma il nuovo risultato a quello precedente. Se succede di nuovo, ritira e somma di nuovo. E così via! BOOM!

Ground Zero


Se i Punti Ferita di un Personaggio Giocante scendono a 0 (non possono mai essere negativi), questi crolla a terra e deve superare un Tiro Salvezza di Morte & Smembramento.
  • Se fallisce, è morto.
  • Se ha successo, è ancora vivo, e deve tirare sulla Tabella dello Smembramento.
    • Se mentre è a terra viene colpito nuovamente, muore e basta.
I mostri e i nemici, in caso di successo nel Tiro Salvezza di Morte & Smembramento, invece ti tirare sulla Tabella dello Smembramento eseguono un Tiro di Morale:
  • Se lo superano continuano a combattere
  • Se falliscono, fuggono o si arrendono.
Qualsiasi ulteriore danno nei loro confronti provoca un altro Tiro Salvezza su Morte & Smembramento, un eventuale nuovo Tiro di Morale, e così via. Sì, tirare giù i mostri è più difficile.

Metter Fretta alla Morte


Il Tiro Salvezza di Morte & Smembramento di un PG viene fatto tirandolo con un bicchiere opaco (o equivalente) tenendo nascosto il risultato.

Questo viene rivelato solamente quando un compagno verifica le condizioni del personaggio a terra. Fino a quel momento, ogni turno passato da quando è stato effettuato il Tiro Salvezza conta come modificatore negativo cumulativo al tiro.

… & Smembramento


Quando un PG supera il Tiro Salvezza di Morte & Smembramento, deve tirare sulla Tabella dello Smembramento… che al momento non esiste, quindi userò la mia preferita di tutte, ovvero quella illustrata dal mitico Stefan Poag! (e chissà che non me la lasci usare da pubblicare con le dovute modifiche)

Oltre a tirare sulla Tabella dello Smembramento e subire le conseguenze indicate (di solito perdi un pezzo, a volte perdi 1 punto in un Tiro Salvezza) guadagni 1d4 Punti Ferita massimi.

Infine ti risvegli a fine combattimento con 1 PF.

Nota di Design: devo ancora scrivere il capitolo, ma l'idea è che quando sali di Livello non guadagni PF, ma puoi aumentare i i Tiri Salvezza e (forse) puoi anche scegliere in alternativa un'abilità o conoscenza o un template del GLOG. Mo vediamo
Insomma, l'idea è che salendo di Livello diventi più bravo a non farti male, ma allo stesso tempo solo "ciò che non ti uccide ti rende più forte".


mercoledì 17 maggio 2023

Canaglie del Bizzarro - L'Interazione con il Mondo e i Tiri Salvezza

Qui mi chiedo perché non stia scrivendo le cose direttamente su un documento Google visto che ce le dovrò comunque mettere per farmele stampare prima di andare al Play.

Comunque, questo è il terzo post della serie dove abbozzo il mio assolutamente non necessario (almeno per il grande pubblico) regolamento OSR di Frankenstein Franestein.

L'Interazione con il Mondo e i Tiri Salvezza


Quando ti trovi in una situazione di pericolo, o stai eseguendo un'azione che comporta dei rischi, per evitare le conseguenze che ne derivano devi superare un Tiro Salvezza:

Tira d20 + valore del Tiro Salvezza più appropriato:
  • Successo: il risultato è maggiore di 15, eviti o attenui le conseguenze.
  • Fallimento: il risultato è minore o uguale a 15, subisci completamente le conseguenze.
Ricorda: a effettuare il Tiro Salvezza è sempre chi potrebbe subisce l'effetto negativo di una situazione.

Esempi:
Se un orco ti afferra per impedirti di muoverti, ad eseguire il Tiro Salvezza sei tu.
Se provi a fare uno sgambetto a un goblin, il Tiro Salvezza lo effettua il goblin.

Vantaggio & Svantaggio


Se la situazione in cui avviene il Tiro Salvezza è particolarmente favorevole o sfavorevole, l’Arbitro stabilisce se questo comporta il Fallimento Automatico, un Tiro Salvezza con Svantaggio, un Tiro Salvezza con Vantaggio o Successo Automatico.

I giocatori, interagendo con il mondo di gioco in maniera ingegnosa e creativa, possono (e sono invitati a) modificare la situazione in cui avviene il Tiro Salvezza in loro vantaggio.

Tiri Salvezza e Azioni dei Personaggi


Il Tiro Salvezza non è un tiro per valutare o meno la buona riuscita di un'azione da parte del personaggio (es. riuscire a scassinare una serratura) ma per stabilire se il personaggio riesce ad evitare le conseguenze negative, se esistono, derivanti dalla sua azione (es. rompere la serratura rendendola inutilizzabile).

Riuscire a superare il Tiro Salvezza potrebbe quindi anche comportare il successo o il fallimento dell'azione stessa (es. se la serratura viene rotta, non è possibile aprire la porta) ma se sia questo il caso o meno dipende dalla situazione in cui avviene l'azione.

Valutare la Riuscita di un'Azione


Normalmente quando un personaggio vuole fare un'azione, la situazione è una delle seguenti:
  • Il personaggio può riuscire automaticamente nell'azione (vuoi a causa di conoscenze utili, strumenti adatti o tempo sufficiente).
  • Il personaggio può riuscire nell'azione, ma a un costo (impiega tempo, causa rumore, spende risorse ecc.)
  • Il personaggio non può riuscire nell'azione, e dovrà trovare un altro modo o facilitarsi il lavoro (e trovarsi in uno dei due casi di cui sopra).
Tutti questi casi dovrebbero essere sempre esplicitati ai giocatori, se evidenti ai personaggi nella situazione in cui si trovano, prima che decidano di eseguire l'azione.

In qualsiasi caso, se l'azione intrapresa comporta il rischio di conseguenze negative, dovrai effettuare un Tiro Salvezza appropriato per attenuarle o evitarle del tutto.

I giocatori, interagendo con il mondo di gioco possono (e sono invitati a) cercare di superare gli ostacoli e le sfide che hanno di fronte sia trovando soluzioni ingegnose e creative, sia cercando strade alternative, in maniera tale da assicurarsi il successo dei loro obiettivi senza incorrere in rischi.

Nota di design: tutta questa parte sopra mi sembra davvero prolissa e, forse, superflua. Vedrò in futuro che fare. Opinioni?

Ha fallito il Tiro Salvezza su Destrezza!
Omaggio a Russ Nicholson, grandissimo illustratore, che è venuto recentemente a mancare.


domenica 14 maggio 2023

Canaglie del Bizzarro - Creare una Canaglia

Dopo aver pubblicato un post di brainstorming riguardante le idee per il mio regolamento di Frankenstein, è ora di mettere giù qualche cosa di concreto. Dopotutto devo portarlo al Play Festival del Gioco questo regolamento, ma se non esiste è un po' difficile.

Noterete che quanto è scritto adesso si basa tantissimo su Canaglie. Più avanti probabilmente le cose cambieranno, ma i punti più importanti del mio regolamento (quelli del post di cui sopra) sono la cosa che voglio davvero testare.

◈◈◈

Creare una Canaglia


Segui le indicazioni e tira i dadi oppure clicca qui.

Per ogni Tiro Salvezza tira d4-d4 e segna il risultato:
  • Tempra: resistere a infezioni, veleni e malattie, sopportare dolore, digiuno, pesi, sforzi.
  • Destrezza: saltare via da massi rotolanti, aggrapparsi a una corda prima di cadere, schivare dardi avvelenati, evitare di frantumare il prezioso artefatto di cristallo.
  • Volontà: resistere a illusioni, effetti magici, attacchi mentali, evitare reazioni negative da parte di altre creature dopo aver detto o fatto qualcosa di stupido.
  • Morte & Smembramento: resistere alla… morte.

Inizi con 8 Punti Ferita. Tieniteli stretti, ma non ti ci affezionare.

Equipaggiamento Iniziale


In  un  gruppo  di  Canaglie, avventurieri dalla dubbia morale alla ricerca di tesori e artefatti, il ruolo di ognuno è determinato principalmente dall’equipaggiamento che porta con sé.
Vedi il capitolo Inventario & Ingombro per vedere come funzionano questi due aspetti.

Inizi con 2 Razioni giornaliere, 2 Torce oppure Lanterna e Fiasca d'Olio oppure una scorta di Candele, 50’ (15m) di Corda, uno zaino o una sacca in cui portare il tutto e 3d20£ da spendere.

Scegli (o tira per) un’Arma:
  1. Minore: d4 danni, 5£ (es. Pugnale, Randello, Frombola, Baionetta)
  2. Piccola: d6 danni, 10£ (es. Spada corta, Accetta, Bastone, Arco corto)
  3. Media: d8 danni, 20£ (es. Lancia, Spada, Mazza, Ascia, Arco lungo)
  4. Grande: d10 danni, 50£ (es. Alabarda, Martello d'Arme, Picca, Spadone, Balestra)
  5. Pistola: 2d4 danni (1d4 contundenti), 30£
    2 round per ricaricare, ignora la Difesa, una coppia di Pistole occupa 1 spazio
  6. Moschetto: 2d6 danni (1d6 contundenti), 50£
    2 round per ricaricare, ignora la Difesa
Nota: le munizioni delle armi a distanza sono incluse, ma occupano 1 spazio d'inventario a parte.

Scegli (o tira per) l'Armatura:
  1. Senza Armatura (Difesa 0), ma hai un Incantesimo casuale
  2. Elmo: +2 a TS Morte & Smembramento, 1 spazio, 20£
  3. Scudo: Difesa +1, 2 spazi, 35£
    In combattimento puoi decidere di frantumarlo (rendendolo inutilizzabile) per assorbire i danni da un singolo attacco.
  4. "
  5. Leggera: Difesa 1, 1 spazio, 50£
  6. "
  7. "
  8. Media: Difesa 2, 3 spazi, 100£
  9. "
  10. Pesante: Difesa 3, 6 spazi, 1000£. Probabilmente rubata.
Se ce l'hai, puoi rinunciare all'armatura per ottenere in cambio un Incantesimo casuale. L'incantesimo può essere un libro, una pergamena delicata, un feticcio, una statuetta, un gioiello, ma occupa sempre 1 spazio.

Tira per vedere che cos'altro porti con te:
  1. Profumo, Trappola per Topi
  2. Libro Sacro, Fiasca di Vino
  3. Vanga, Pelliccia (vari usi)
  4. Sacchetto di Triboli, Lardo
  5. Pentole da Cucina, Manette
  6. Piede di Porco, Tabacco da Masticare
  7. Attrezzi da Pesca, Strumenti da Cucito
  8. Fascio di Legna, Diario Personale
  9. Rampino, Scatola di Chiodi
  10. Martello, Specchio di Vetro
  11. Tagliacarte Intarsiato, Maschera da Festa
  12. Pugno di Sale, Cesta di Vimini
  13. Gessi colorati, 10' di Spago (3m)
  14. Spezie Comuni, Monocolo
  15. Asta da 10' (3m), Sacchetto di Monete di Legno
  16. Mantello Cerato, 5 Campanelle
  17. Attrezzi da Scasso, Incensi Profumati
  18. Penna e Inchiostro, Cannocchiale
  19. Pergamene, Gallina
  20. Cane, Forma di Formaggio

Dai  un  nome  alla  tua  Canaglia,  descrivila brevemente, racconta da dove proviene e perché lo è diventata, ma non ti ci affezionare troppo: è un mondo pericoloso là fuori.

Averi di Gruppo


L'intero gruppo di Canaglie inizia con:
  1. Portatore salariato: capacità 12, 5£ al giorno
  2. "
  3. "
  4. "
  5. Carriola: capacità 12
  6. "
  7. "
  8. Carretto a mano: capacità 24
  9. "
  10. Mulo: capacità 36
…e un debito di 1000£ verso qualcuno di importante, losco o comunque pericoloso.

Inventario & Ingombro

  • Puoi trasportare con te fino a 12 spazi di Inventario senza penalità.
    • Se trasporti 13+ spazi esegui i TS su Destrezza con Svantaggio, attacchi con Svantaggio e vieni attaccato con Vantaggio.
  • Gruppi di oggetti molto piccoli di uno stesso tipo (es. frecce, candele, fino a 100 monete) occupano 1 spazio.
  • Oggetti Ingombranti (che necessitano di due mani o sono scomodi da trasportare) occupano 2 spazi.
  • Le Armature occupano quanto indicato nella loro descrizione.
  • Tutti gli altri oggetti (ma tutti tutti) occupano 1 spazio.

Usare l'Inventario


Se in una situazione concitata (come in combattimento) devi prendere un oggetto dall’inventario, nel tuo turno tira 2d6:
  • Se il risultato è maggiore o uguale alla sua posizione nella lista hai preso l'oggetto e puoi usarlo subito.
  • Se il risultato è minore spendi l'intero turno cercandolo. Riprova al prossimo turno, o lascia perdere.
  • Un doppio 1 è sempre un fallimento.
Nota: questa regola si applica per prendere qualsiasi oggetto nell'inventario, incluse le munizioni. È quindi conveniente ordinare gli oggetti nell’inventario in maniera utile.

◈◈◈

Ovviamente non è finita qui, vediamo come seguirà…
Come sempre qualsiasi commento è benvenuto!

martedì 21 marzo 2023

Canaglie del Bizzarro - un nuovo e innecessario regolamento OSR

Questa è la primissima bozza, e soprattutto un brainstorming disordinato, dell'ennesimo regolamento OSR di cui non si sentiva il bisogno. Ma dé, ognuno ha il suo Regolamento di Frankenstein e questo è il mio.

Le principali ispirazioni sono: Into the Odd, Cairn, Canaglie (da Knave), Lamentations of the Flame Princess, Mothership, Ultraviolet Grasslands, Mork Borg, Death in Space, Troika! e boh sicuramente altro di cui non ricordo.

Probabilmente come testo base da cui partire userò Quintessential B/X, ma questo non è un regolamento pensato per neofiti: è un regolamento per me, e quindi probabilmente rimarrà molto più leggero e non mi metterò a regolamentare tutto. Probabilmente.

Lo scopo che ho per regolamento è comunque, oltre a farlo come piace a me, fare sì che sia compatibile con i classici B/X ma magari anche un pochino con gli ItO.

Vediamo che ne esce.
E se avete commenti fateli pure.

Il titolo brutto e provvisorio di questo regolamento è

— Canaglie del Bizzarro —


(o se siete fanatici dell'inglese sempre e comunque, Knaves of the Odd)


Ovvero il gioco che spiritualmente nasce da Canaglie per quanto riguarda la leggerezza e gli scopi ma le cui idee sono state recentemente influenzate moltissimo da Into the Odd e derivati.

e potrebbe essere questa la copertina?


Tirare Alto è Meglio di Tirare Basso


Tirare sotto la caratteristica non è difficile da capire né da imparare, ma è filosoficamente (forse non è la parola più adatta?) controintuitivo. Quindi viafuori! D'ora in poi tirare alto è sempre meglio.

Regola

Tirare alto è bene, tirare basso è male.


Sì ai Tiri Salvezza, No ai Tiri di Caratteristica


Questa è una delle cose che ho più apprezzato di LotFP (che comunque ha un minimale sistema di Abilità) ma che è stato reso ancora più esplicito da Into the Odd. Perché se hai tiri di caratteristica, finirai prima o poi per passare da quelli più spesso che no, e io non voglio che il gioco funzioni in questa maniera.

Non avere TdC infatti ti costringe a interagire con il mondo di gioco per superare gli ostacoli, sia inventandoti soluzioni creative, sia trovando altre strade. Questo porta fondamentalmente a tre casi quando vuoi provare a fare qualcosa:
  1. Ci riesci, punto.
  2. Ci riesci, ma a un costo (perdi tempo, fai rumore, spendi risorse ecc.)
  3. Non ci puoi riuscire, ti tocca trovare un altro modo o facilitarti il lavoro.
C'è un'ulteriore caso, che però è potenzialmente applicabile ai tre sopra: l'azione è pericolosa, quindi devi fare un Tiro Salvezza o subire le conseguenze.

Regola

Quando sei in pericolo o stai correndo un rischio, per evitarne le conseguenze tira d20 + Valore (del Tiro Salvezza più appropriato) e fai > 15 per avere successo.


Tre Tiri Salvezza +1


Le sei caratteristiche mi piacciono, sono classiche e sono comprensibili a tutti. Però risulta difficile usare o giustificare l'uso di Saggezza o Forza come Tiro Salvezza, eccetto che in situazioni molto particolari. Meglio semplificare in tre voci che hanno senso.

Inoltre non ci sono Punteggi e Bonus di Caratteristica, solo un Valore. Tenere i Punteggi non serve a nulla, se non vengono usati.

Infine mi sono sempre piaciuti i tre Tiri Salvezza di d&d 3.5. Sono chiari, semplici e generici. Promossi. Però Riflessi diventa Destrezza, che la seconda può includere la prima ma non viceversa.

Regola

Per ogni Tiro Salvezza (Tempra, Destrezza, Volontà, Morte e Smembramento) tira due volte d4. Il valore corrisponde al risultato del primo tiro - il risultato del secondo.
  • Tempra: resistere a infezioni, veleni e malattie, sopportare dolore, digiuno, pesi, sforzi.
  • Destrezza: schivare massi rotolanti, aggrapparsi a una corda prima di cadere, schivare dardi avvelenati, 
  • Volontà: resistere a illusioni, effetti magici, influenze o attacchi mentali.
  • Morte e Smembramento: se fallisci muori.

Conversione

La conversione dei mostri sia da Into the Odd e derivati che da B/X e cloni è immediata: usa il Livello del mostro come valore del Tiro Salvezza.
Oppure dai loro i valori che più ti piacciono.

Alternativa

Invece di avere Valori negativi ai TS, potrebbe essere meglio avere solo numeri positivi (sommare è meglio che sottrarre, e vedere valori positivi è meglio che vederne di negativi). Il modo che mi piace di più è sicuramente quello di UVG, perché 0 è lo standard (mantenendo la mia amata probabilità di successo a 75-15) e valori sempre più alti sono sempre molto più difficili da ottenere:



Vantaggio e Svantaggio


Niente bonus o malus situazionali ai tiri, niente scale di difficoltà (che odio) solo vantaggio o svantaggio che si applicano ai TS.

Regola

Se la situazione in cui avviene il Tiro Salvezza è particolarmente favorevole o sfavorevole, l’Arbitro stabilisce se questo comporta Fallimento Automatico, Tiro Salvezza con Svantaggio, Tiro Salvezza con Vantaggio o Successo Automatico.

I giocatori, interagendo con il mondo di gioco in maniera ingegnosa e creativa, possono (e sono invitati a) modificare la situazione in cui avviene il TS in loro vantaggio.

I cinque possibili casi sono i seguenti:
  • Fallimento automatico
  • Tiro Salvezza con Svantaggio
  • Tiro Salvezza
  • Tiro Salvezza con Vantaggio
  • Successo automatico


Morte e Smembramento


Questa è l'evoluzione di una house rule che avevo usato per LotFP e che mi piace molto. Adoro le tabelle di Morte e Smembramento, e mi piace il TS per non morire. Inoltre l'espressione Save vs. Death non solo è old school, ma ben famosa e minacciosa.

Lo scopo di avere un Tiro Salvezza di Morte e Smembramento, oltre al fatto che ha un nome molto metal, è di evidenziare il fatto che stai tirando per vedere se muori dando un peso e un risalto diverso a questo tiro salvezza rispetto a tutti gli altri. Insomma, lo tiri solo quando sei con la cacca fino al collo.

P.S. la tabella dello Smembramento devo farla. Probabilmente avrà sia cose brutte (tipo perdere un braccio) sia cose belle (nello stile delle Cicatrici di Cairn). Se questi risultati saranno separati o se ogni risultato è entrambe le cose, lo vedremo in futuro.

Regola

Se i PF di un Personaggio Giocante scendono a 0, questi crolla a terra e deve superare un TS di Morte e Smembramento.
  • Se fallisce, è morto.
  • Se ha successo, è ancora vivo, e deve tirare sulla tabella dello Smembramento. Se viene colpito nuovamente, muore.
I mostri e i nemici, in caso di successo, invece ti tirare sulla tabella dello Smembramento eseguono un Tiro di Morale: se lo superano continuano a combattere, altrimenti fuggono o si arrendono. Qualsiasi ulteriore danno nei loro confronti provoca un altro TS su Morte e Smembramento e così via. Sì, tirare giù i mostri è più difficile.

Metter Fretta alla Morte
Il TS di Morte e Smembramento di un PG viene fatto tirandolo con un bicchiere, nascondendo il risultato. Questo viene rivelato solamente quando un compagno verifica le condizioni del personaggio a terra. Fino a quel momento, ogni turno passato da quando è stato effettuato il TS conta come modificatore negativo cumulativo al tiro.


Inventario

A spazi, ovviamente. Mi piace quello di Troika!, che fa sì che ci sia un minimo di organizzazione dello stesso (l'ordine di come li metti) senza sbatterti a pensare cosa hai nella cintura o in mano.
Inoltre non mi piacciono gli spazi che dipendono da una caratteristica del pg, ma un numero fisso.

Regola

(cito, adattando, da Kasta!)

Ingombro:
  • Puoi trasportare con te fino a 12 spazi di Inventario.
  • Gruppi di oggetti molto piccoli di uno stesso tipo (es. frecce, candele) occupano 1 spazio.
  • Oggetti Ingombranti (che necessitano di due mani o sono scomodi da trasportare) occupano 2 spazi.
  • Le Armature occupano quanto indicato nella loro descrizione.
  • Tutti (ma tutti tutti) gli altri oggetti occupano 1 spazio.
Se in una situazione concitata (tipo in combattimento) devi prendere un oggetto dall’inventario, nel tuo turno tira 2d6:

Se il risultato è maggiore o uguale alla sua posizione nella lista hai preso l'oggetto e puoi usarlo subito.
Se hai fallito spendi l'intero turno cercandolo. Riprova al prossimo turno, o lascia perdere.
Un doppio 1 è sempre un fallimento.

Nota:
Per prendere frecce, o in generale qualsiasi oggetto nell'inventario, si applica questa regola.
È quindi conveniente ordinare gli oggetti nell’inventario in maniera utile.


Armatura e Difesa


Da un po' di tempo ho iniziato a pensare i punteggi delle armature non in numeri (che però ci servono) né in corrispondenza con le combinazioni classiche (Cuoio, Cotta, Piastre ecc.) ma con termini qualitativi, molto più generici ma corrispondenti intuitivamente a quelli classici.

E si chiama Difesa, non Armatura. L'armatura è solo quella che indossi.

Regola

I valori di Difesa sono i seguenti:
  • 0: Base (equivalente a essere senza armatura) 
  • 1: Leggera (1 spazio; equivalente a armatura di cuoio)
  • 2: Media (3 spazi; equivalente a cotta di maglia)
  • 3: Alta (6 spazi; equivalente a Piastre)


Niente Tiro per Colpire


Ero scettico, ma dopo aver giocato varie volte a Cairn e Into the Odd mi sono convinto. I combattimenti sono più rapidi, pericolosi, e quasi non esiste un turno in cui non succede nulla.

E per le situazioni in combattimento in cui ha vantaggio/svantaggio, dopo aver un pò smanettato con AnyDice, seguo la strada di ItO: si tira rispettivamente un d12 per il vantaggio e un d4 per lo svantaggio.

Regola

Quando si attacca, si tira automaticamente il danno infliggendo ai suoi PF il risultato del tiro - il valore di Difesa del bersaglio.


Esplosioni!


I dadi esplosivi per i danni sono divertenti. Quindi ci saranno. BOOM!

Regola

Quando si tira il Danno, se il risultato è uguale alla faccia più alta del dado, questo esplode: ritira il dado e somma il nuovo risultato. I tiri consecutivi possono ovviamente esplodere a loro volta.


Per ora basta così, le fondamenta sono state posate. Vedremo in futuro se e cosa metterò assieme, ma almeno finalmente ho tirato giù (e raffinato assai) le idee che mi vorticavano per la testa già da parecchio.

Fatemi sapere cosa ne pensate, se avete commenti o suggerimenti siete invitatissimi a darmeli, e alla prossima!

martedì 14 marzo 2023

Compendio dei concorsi One Page Dungeon (italiano e internazionale)

La nuova edizione del One Page Dungeon 4 Play, il fork italiano del venerabile concorso internazionale anglofono One Page Dungeon Contest è in corso!


E visto che io stesso ho fatto un po' di fatica a trovare tutti i dungeon di tutte le edizioni passate del concorso originale, e che possono essere sia un ottimo spunto per scrivere il proprio dungeon per il OPD4P ma anche solo ottimi strumenti per noi arbitri che necessitiamo di avventure sempre nuove, ho raccolto tutto qui in un pratico compendio con tutti i link per accaparrarseli tutti.

E cosa più importante: tutto il materiale qui presente, ben 14 anni di dungeon, è assolutametne gratis!

◈ ◈ ◈

One Page Dungeon 4 Play

il concorso italiano



— Sito Ufficiale —


Anno PDF Originali Compendio
2023 In corso!
2022 In arrivo... Itch.io DriveThruRPG
 

◈ ◈ ◈

One Page Dungeon Contest

il concorso internazionale originale



— Sito Ufficiale —

 

◈ ◈ ◈

Ora non avete scuse né per dire che non sapete che avventura giocare (avete ben 14 anni di roba da usare!) né per dire che non sapete da dove prendere spunto o vedere come fare un bel dungeon da una pagina per la vostra partecipazione al concorso italiano.

Spero la raccolta vi sia utile!

giovedì 2 marzo 2023

Ranchero Swing // cinque background per Troika! × Cowboy Bebop

Questi sono cinque background per Troika! e Kasta! ispirati ai protagonisti dell'anime più bello di sempre: Cowboy Bebop.

È da moltissimo tempo che volevo farli, e ci ho messo davvero tanto a metterli insieme. Credo di esserci riuscito, almeno un po-. Spero vi piacciano!

Morto Sognante


Tu sei già morto, ma la morte non ti ha ancora preso. La tua vita è un sogno inframmezzato da ferite inflitte e ferite subite, mai definitive e sempre rimarginate, al contrario di quella che nel tuo passato ti ha spezzato il cuore e ti ha spinto a vagare in cerca della fine che ancora non è giunta. Il passato però ha l'abitudine di tornare violento come un fiume in piena al quale non si può sfuggire, e nemmeno la tua lancia argentata può portarti abbastanza lontano.

Averi

Pistoletta
Completo elegante
Sigarette
Lancia argentata
Un sogno infranto

Abilità

3 Combattere (Arti Marziali)
3 Combattere (Pistoletta)
3 Pilotare Lance Argentate
1 Acrobatica
1 Consapevolezza
1 Seconda Vista

Speciale

La tua lancia argentata è rapida e maneggevole quanto una chiatta dorata non potrà mai essere, ma molto più vulnerabile e tanto piccola da poter ospitare solo il pilota. Può essere custodita nel ventre di una chiatta dorata.


◈ ◈ ◈

Artista delle Identità Rubate


Hai molte facce, ma nessuna è la tua, poiché il tuo passato ti è estraneo quanto quello delle persone che inganni. Per sopravvivere, per riempire il vuoto che hai dietro di te, hai imparato trucchi e acquisito conoscenze che ti permettono di essere chiunque, ma chissà che un giorno tra i mondi visitati tu non possa finalmente trovare te stessa. Anche se il gioco d'azzardo, per il momento, può bastare.

Averi

Pistoletta mitragliatrice (come Pistoletta; permette di attaccare fino a 3 bersagli tirando Danno -2)
Borsa di trucchi e travestimenti
Carte e dadi truccati
Documenti d'identità contraffatti

Abilità

3 Seduzione
2 Combattere (Pistoletta Mitragliatrice)
2 Rapidità di Mano
2 Travestimento
1 Etichetta
1 Linguaggi
1 Serrature


◈ ◈ ◈

Cacciatore di Ricordi


Un tempo eri qualcuno, rispettato e ammirato dai tuoi pari, temuto e rispettato dai tuoi avversari. Ma, dopo l'incidente, nulla è più stato come prima. I ricordi sono l'unica cosa che ti tiene in piedi e che ti sorreggono fino alla prossima sfera o mondo in cui raccogliere e riordinare i frammenti del tuo passato. Quello, e le taglie che raccogli e che riscatti lungo il tuo cammino.

Averi

Braccio meccanico (danno come Mazza)
Fusile
8 Nuclei plasmici
Chiatta dorata (vecchia e in costante necessità di manutenzione)
Bonsai
Un contatto tra gli sbirri

Abilità

2 Astrologia
2 Combattere (Fusile)
2 Meccanica
2 Pilotare Chiatte Dorate
2 Seguire Tracce
1 Forza
1 Pollice Verde


◈ ◈ ◈

Monella Prodigio


Il tuo aspetto innocente e fanciullesco impedisce ai chi non ti conosce di prenderti sul serio, eppure le tue abilità sono di gran lunga superiori alle aspettative. Non si sa da dove vieni, né cosa tu voglia, e forse non lo sai nemmeno tu, sai solo che da qualche parte il tuo destino ti aspetta. E che fretta c'è? Lasciamolo aspettare! Nel frattempo causi guai, risolvi problemi, e ti diverti un sacco. Che bella la vita quando non hai premura!

Averi

Occhialoni da aviatore, quando indossati causano l'effetto dell'incantesimo Lenti Viola.
Interfaccia magielettronica avanzata
Girandola

Abilità

4 Linguaggio delle Macchine
2 Contorsionismo
1 Incantesimo - Disorientare
1 Incantesimo - Globo Stellato
1 Incantesimo - Incollare
1 Incantesimo - Trova

Speciale

Con l'interfaccia magielettronica avanzata, abbastanza tempo, un cavo e un Tiro Contro l'Abilità del bersaglio o del suo costruttore usando Linguaggio delle Macchine puoi collegarti a un dispositivo tecnomagico o elettronico per modificargli il comportamento, disattivarlo, attivare a comando alcune capacità o carpire i segreti nascosti tra i suoi circuiti plasmici. Il collegamento deve essere mantenuto per tutta la durata dell'effetto che si vuole ottenere. Se si vogliono ottenere più effetti è necessario ripetere il tiro. Fallire un tiro comporta lo scollegamento.


◈ ◈ ◈

Cane Speciale


Sei un cane speciale. Te lo dicono tutti e, ogni tanto, ti trattano come se lo fossi davvero. Non hai idea di cosa significhi, né te ti senti tale perché quello che fai ti sembra molto normale. Gli altri cani non fanno le stesse cose? Però chi non ti conosce spesso reagisce meravigliato come se avessi fatto qualcosa di stupefacente. A volte provano pure a portarti via con sé. Eppure a te basterebbe che ti dicessero che sei un cane bravo. Non ti interessa essere speciale.

Averi

Medaglietta con il tuo nome
Denti affilati (danno come Bestia Modesta)

Abilità

3 Abbaiare
3 Seguire Tracce
2 Correre
1 Consapevolezza
1 Incantesimo - Vapori del Pensiero
1 Mordere
1 Nuotare
1 Parlare con gli Animali
1 Saltare


SEE YOU SKY RANCHERO...

giovedì 16 febbraio 2023

Incontri Casuali alla Frontiera del Mondo

Il Vecchio Carnevale Blogghereccio è qui con un nuovo bellissimo tema, Le Frontiere, e chi sono io dall'esimermi di dire la mia riguardo questo affascinante argomento?
E come se non con non una tabella di incontri casuali?

Questa volta la tabella ho cercato di renderla generica, e non specifica di una sola ambientazione né solo al genere fantasy (o western). Ovviamente ci sono degli assunti nella tabella riguardo la frontiera e certi possibili temi, ma nonostante questo dovrebbe essere facile adattarla anche ad ambientazioni fantascientifiche e altro.
E se beccate l'ispirazione diretta per alcune delle voci, 100 punti esperienza a voi!

Ho inoltre cercato, visto il tema della Frontiera, di affrontare il il tema della colonizzazione il meno possibile in senso univoco (colonizzatori buoni, indigeni cattivi, la frontiera è lì solo per essere sfruttata ecc.) tanto presente nelle storie western (che poi sono le più classiche storie di frontiera che ci siano) e intrinseche al d&d old school.
Spero di esserci riuscito, e come sempre qualsiasi opinione costruttiva è gradita.

E spero che vi piaccia la tabella!


◈ ◈ ◈

Incontri Casuali alla Frontiera del Mondo (d20)


1 Banditi o predoni (1-3) in agguato e pronti a colpire, (4-6) accampati e colti di sorpresa. Sono ben armati e possiedono bottino di vario tipo proveniente da ogni dove.
2 Gruppo di esploratori allo stremo delle forze. Non si sono preparati a dovere, e la frontiera non perdona. Hanno con sé (1-2) informazioni su un luogo inesplorato, (3-4) un antico e misterioso artefatto, (5-6) notizie di un terribile pericolo in agguato.
3 Carovana di pellegrini in cerca di una nuova vita. Sono (1-2) nel pieno delle forze e ben equipaggiati, ma in preda a violenti scontri interni sulla direzione da prendere, (3-4) malati e decimati dalle avversità del viaggio, (5-6) asserragliati contro un qualche pericolo locale.
4 Antico insediamento in rovina, un tempo abitato da (1-2) precursori della propria specie, (3-4) creature di una qualche specie mai vista prima, (5-6) coloni partiti molto tempo fa di cui si conoscevano gli obiettivi ma non che fine avessero fatto (ora la sapete).
5 Mandria di animali selvaggi sconosciuti possibilmente addomesticabili o utilizzabili come cibo o risorsa. Molto pericolosi se non approcciati con cautela, ma utili e possibilmente preziosi.
6 Resti di una carovana di prospettori annichilita tempo addietro da (1-2) violente intemperie, (3-4) una piaga sconosciuta, (5-6) popolazioni locali. Ci sono ancora casse di minerali rari (costosi) e qualche strumento da viaggio e minerario. E, forse, una mappa interessante.
7 Insediamento di una qualche popolazione locale. Sono (1-2) amichevoli, ma facilmente offendibili, (3-4) curiosi, ma diffidenti, (5-6) ostili, ma facilmente impressionabili.
8 Avamposto di frontiera, instaurato tempo addietro. È completamente autonomo, ed è molto tempo che non riceve comunicazioni o visite. Gli abitanti vogliono tornare alla civiltà e faranno qualunque cosa pur di riuscirci.
9 Antico santuario dedicato a una divinità dimenticata, ora utilizzato da (1-2) un culto violento che compie sacrifici umani, (3-4) un popolo nomade come rifugio temporaneo durante gli spostamenti, (5-6) loschi contrabbandieri come nascondiglio per le merci.
10 Fuggiasco ricercato dal suo popolo, intento a raggiungere i luoghi dai quale provenite per nascondersi. È (1-2) un criminale, macchiatosi di crimini terribili, (3-4) un rifugiato politico, reo di aver sfidato lo status quo, (5-6) perseguitato a causa della sua stessa natura.
11 Cacciatori in cerca di prede esotiche e misteriose mai viste prima. Sono (1-3) appena partiti, e diffidenti nei confronti di chiunque altro, (3-4) carichi di ricchi trofei, pronti a tornare a casa, (5-6) feriti ed esausti, poiché colti impreparati dalle creature che si apprestavano a cacciare.
12 Popolo nomade in viaggio lungo percorsi sicuri solo a loro conosciuti. Sono (1-2) amichevoli e inclini a commerciare e scambiare informazioni, (3-4) diffidenti, e restii a instaurare qualsiasi relazione, (5-6) apertamente ostili e pronti a difendersi con la forza da qualsiasi tentativo di approccio.
13 Carovana di missionari alla ricerca di popoli e civiltà da convertire alla propria religione, accompagnati da milizie ben equipaggiate e (1-2) membri di popolazioni locali, convertiti e disposti a fare da portavoce presso i loro compagni, (3-4) file di schiavi, catturati e incatenati per essersi rifiutati di seguire il verbo a loro imposto, (5-6) carri di feriti e cadaveri, compagni missionari caduti sotto i colpi di chi non si è voluto far assoggettare.
14 Una potente creatura senziente di una specie misteriosa, capace di interagire e di farsi comprendere in maniera istintiva con grande precisione. Vuole (1-2) essere considerata alla stregua di una divinità, a meno di non voler incorrere nella sua ira, (3-4) essere aiutata a trovare un altro membro della propria specie, di cui non trova più tracce da tempo immemore, (5-6) vendicarsi su un gruppo o un popolo locale, per un crimine commesso verso di lei e la sua specie.
15 Un "segnavia informativo" abbandonato dall'aspetto antichissimo. Custodisce una conoscenza utile e ormai perduta, ma riuscire a decifrare e/o a farlo funzionare per apprendere i suoi segreti non sarà affatto facile.
16 Anomalia spazio-temporale. Chiunque vi metta piede viene catapultato (1-2) in un altra dimensione, (3-4) in un luogo molto, molto lontano, (5-6) nell'universo specchio.
17 Un cacciatore di taglie solitario. È (1-2) sulle tracce di una preda (1 su 6 è un membro del vostro gruppo!), (3-4) alla ricerca di una nuova taglia o un nuovo lavoro, (5-6) di ritorno da una caccia andata a buon fine, assieme al bersaglio catturato – vivo o morto che sia.
18 Terribili conquistatori provenienti da luoghi lontani, la cui missione è assimilare e assoggettare le culture e le creature che incontrano per espandere il proprio dominio, migliorare la propria specie e arricchire il proprio regno. Sono armati di strane tecnologie e conoscenze, e non sono disposti a fermarsi di fronte a nulla pur di raggiungere i propri obiettivi.
20 Pacifici esploratori di un popolo lontano, la cui missione è quella di esplorare strani nuovi luoghi alla ricerca di nuove forme di vita e di nuove civiltà, spingendosi coraggiosamente là dove nessuno è mai giunto prima. Portano con sé strane tecnologie e conoscenze, e sono disposti a stabilire contatti diplomatici e accordi commerciali.
20 Ritira due volte e combina il risultato. Se esce di nuovo questo, ritira tre volte, e così via!


◈ ◈ ◈

Carnevale!


Questo post è il mio contributo a tema Le Frontiere per il Vecchio Carnevale Blogghereccio di febbraio 2023.

Il Carnevale è un "evento" mensile organizzato da noi blogger dove ogni mese ci impegniamo a scrivere materiale per GdR seguendo un tema più o meno aperto. Anche tu puoi partecipare con il tuo blog: leggi qui per sapere come fare!

domenica 27 novembre 2022

30 Libri da Trovare in una Biblioteca Qualsiasi

Dopo aver superato sfide perigliose e creature maligne le canaglie spingono le doppie porte di cedro lucidato e si affacciano al prossimo ambiente: un'ampia e antica biblioteca, gli scaffali carichi di tomi antichi e misteriosi, globi alchemici ad illuminare pagine coperte di polvere pronte per essere lette dopo centinaia di anni… ma il modulo d'avventura non ti dice che cavolo sono questi libri!

Lз tuз giocatorз stanno già scalpitando e chiedono a gran voce "che libri trovo?" e te, disperato, non sai cosa rispondere se non roba tipo "antichi libri di ricette e vecchi dépliant turistici" o "purtroppo i libri si disfano in maniera illeggibile non appena li prendi in mano".

Sei fregato, e già stai vedendo come l'entusiasmo dellз tuoз giocatorз lasci spazio alla delusione…

Ma è proprio in quel momento che ti ricordi dell'esistenza di questa tabella casuale!

Così estrai rapidamente il cellulare dalla tasca e, mentre cerchi il dannato post tra i contributi del Vecchio Carnevale Blogghereccio, esclami "Aspettate! Per quanto tempo decidete di cercare?"

Mia Gauthier

◈ ◈ ◈

— d10: 10 minuti (1 turno) —


1 Purtroppo l'unico libro dalla copertina interessante si disfa in maniera illeggibile non appena lo prendi in mano (0€)
2 Plico di cartine stradali del vecchio regno, ormai obsolete (5€ a un cartografo)
3 Il leggendario ricettario della Beata Pah'rody, ritenuto ormai perduto. Per gli standard attuali, i piatti darebbero il voltastomaco (10€)
4 "La Vogliosa Cameriera Lucertoloide", una pièce teatrale certamente di dubbio gusto (15€ a un furry)
5 "Lettura della Mano, Tarocchi e Fegato di Pecora". Spiega varie tecniche di divinazione: non funzionano, ma possono essere convincenti verso il popolino (15€, ma potrebbe farne guadagnare di più se usato a modo)
6 Malloppo di vecchi dépliant turistici di posti che ormai non esistono più, o sono in rovina a causa della malagestione comunale (20€)
7 "Il Verrucoliere", libriccino tascabile che insegna l'incantesimo cura verruche – funziona come cura ferite ma anziché ripristinare punti ferita fa sparire lo stesso numero di verruche (20€)
8 Versione decisamente datata di "Funghi dei Reami Lontani". Contiene un sacco di inesattezze: 2 su 6 di confondere un qualsiasi fungo velenoso con uno commestibile e viceversa (25€)
9 "Antichi Culti e i Culti degli Antichi", pieno di panzane complottiste (50€ a unз credulonз)
10 "Manuale Tecnico per Golem e Automi". Se si riesce a decifrare, spiega come costruire automi meccanici utili a stupire, ma inutili a qualsiasi altra cosa. Di un tale Lardo da Sbrinci (75€)

   — d20: 1 ora (6 turni) 


11 "I Mostri delle Lagune Nere", al tatto appare umido e odora di palude, ma in realtà è in ottimo stato. Consultato a seguito dell'incontro con una qualsiasi creatura palustre, rivela un'informazione interessante (ma non necessariamente utile) su di essa per ogni ora di studio (80€)
12 "Il Libro dei Sogni e dei Fantasmi". Rilegato di velluto verde smeraldo, contiene antiche leggende e racconti di orrore e fantasia onirica accompagnate da preziose incisioni (80€)
13 "I Barbavoglia", un resoconto della vita di una famiglia nobile di un regno ormai dimenticato attraverso le sue generazioni. Questa edizione è particolarmente completa, al contrario di molte altre (90€)
14 "Anatomia Mostruosa", parte di un manuale piuttosto razzista nei toni ma preciso nei contenuti di anatomia di varie creature. Le uniche pagine rimaste descrivono (tira due volte d6): (1) orchi, (2) goblin, (3) coboldi (4) nani (5) elfi (6) umani. Il suo studio concede +1 ai tiri di attacco contro le creature descritte (100€)
15 Manuale di ricette di Mastro Karl Krakken. Con i giusti ingredienti (2d10x10€) e una cucina adatta è possibile sfornare 2d6 sformatini, torte salate, focacce e lasagne che quando mangiate guariscono 1d4 punti ferita l'una (150€)
16 "I Segreti delle Lune e degli Astri". Manuale di astrologia decorato copertina blu da lune e stelle argentee. Chi lo consulta potrà ritirare 1d6 volte un tiro fallito. Funziona una sola volta per persona. (150€)
17 "Filosofia della Magilinguistica e delle Scienze Tecnoastratte". Riccamente rilegato e decorato d'oro, pelle e ottone, pieno di illustrazioni strane e meravigliose. Non si capisce di che parla (180€)
18 "Gli Ultimi Sguardi d'un Illustre Morto", un'opera teatrale sulle indagini di un omicidio illustre e di come il colpevole viene scovato grazie alle immagini impresse sulla retina della vittima. Contiene l'incantesimo proiezione della morte (permette di proiettare su una superficie, dagli occhi di una creatura morta, gli ultimi istanti della sua vita) (200€)
19 "Le Quattro Stagioni", romanzo di vita pastorale che si svolge nell'arco di un anno intero. Decisamente noioso, ma è l'unica copia conosciuta (300€ a un collezionista)
20 "L'Arte della Diplomazia, o Come Fregare Chi Vuole Fregare Te", un piccolo libro tascabile di automiglioramento con la stampa di un bell'elfo biondo che ti guarda sorridente e sicuro di sé dalla copertina. Se studiato concede +2 ai tiri di reazione quando si usa la diplomazia. (300€)

— d30: 1 giorno —


21 Copia rivestita in pelle di capra con finiture d'oro e argento del "Caprasutra", un tomo satirico sulle migliori posizioni di accoppiamento tra capre e... con le capre. Contiene l'incantesimo perversione caprina (goat perversion, Vaginas Are Magic) (250€ a unə collezionista… eccentricə)
22 "Libro dei Morti e dei Moribondi", una rarissima e pregiata copia di un manuale pratico di sopravvivenza nel Regno dei Morti. Se sia realtà o fantasia, è ancora dibattuto (350€)
23 "Lame nella Notte", manuale sull'arte dell'assassinio. Rilegato in seta nera come la notte. Se studiato, concede un bonus (+2 su 6 o simile) ai tiri di furtività in ambienti bui e ad attacchi alle spalle eseguiti con lame (400€)
24 "Racconti della Buonamorte". Dall'aspetto inquietante, contiene racconti tra il mistico e il nichilista da raccontare allз morentз. Se allievi le loro pene o le renda ancor peggiori è discutibile. Rarissimo (400€)
25 "Opera Antica Svlle Armi et le Gverre", un tomo malmesso ma ancora leggibile sull'arte guerresca. Studiarlo e praticare per un mese di seguito fa ottenere +2 a tutti gli attacchi con armi manesche. C'è una probabilità del 50% che una volta studiato sia così rovinato da essere inutilizzabile e invendibile (500€)
26 "Morte e Smembramento", un tomo riccamente e dettagliatamente illustrato di svariati modi per morire e perdere altri o altre parti del corpo a causa di incidenti o combattimenti. Studiato, permette di ritirare sulla tabella di Morte e Smembramento se il risultato non piace o, se tale tipo di tabella non viene utilizzata, il personaggio che ha studiato il tomo d'ora in poi ne farà uso. (600€)
27 "Il Canzioniere", una raccolta di testi di antica musica popolare. Lo studio da parte di unə musicə ə può rivelare come alcune delle canzoni, se musicate, sono in realtà incantesimi rituali (1d4, casuali) lanciabili da chiunque le esegua (800€)
28 "Le Sette Parole Segrete dei Sette Magi Penitenti", otto pergamene macchiate di una sostanza marrone e dal vago odore di merda. Ripulite con cura, ognuna contiene un incantesimo casuale, meno una che contiene un incantesimo che causa diarrea (1000€)
29 "Una Terra Rossa e Piacevole", un libro rilegato di rosso con titolo in foglia d'oro. Una porta per un altro mondo. Questo, o comunque un qualsiasi altro libro con un'ambientazione che ti piace (1500€)
30 Le versioni apocrife delle sacre scritture della religione più potente della zona, piene di presunte eresie e blasfemie e insegnamenti e dogmi alternativi a quelli considerati ufficiali. Unica copia esistente (3000€, incluso venire perseguitatз dall'inquisizione locale)

◈ ◈ ◈

Come usare questa tabella


Innanzitutto, usala come vuoi te. Non sono nessuno per importi di fare come dico io. Però un'idea su come usarla ce l'ho, quindi almeno te la suggerisco.

Se poi vuoi stampare la tabella e usarla per ucciderci le mosche, sentiti libero.

L'idea è che lз giocatorз decidano quanto tempo vogliono cercare nella biblioteca (dieci minuti, un'ora, un giorno). A seconda di questo, tiri un d10, d20 o d30 e il risultato corrisponde al libro che trovano. Insomma, più tempo stanno a cercare, più hanno probabilità di trovare qualcosa di veramente figo.

Ricordati di tenere sempre conto di incontri casuali, illuminazione ecc. Più tempo stanno a cercare, più è anche facile di fare brutti incontri, finire le torce, o dover andare in bagno.

I libri sono anche in ordine di valore, quindi se hanno idee furbe o cercano tuttз assieme puoi anche dare un vantaggio al tiro (o svantaggio, se ha senso).

Infine, quando un libro indica che va studiato, s'intende che il personaggio deve dedicarcisi per una settimana ininterrotta, a meno che non sia indicato diversamente. Insomma, imparare cose richiede tempo e dedizione.

"E se tutto il gruppo vuole imparare le stesse cose?"
Lascialз fare. Se sono in sei impiegheranno un mese e mezzo a studiare un libro, con tutto ciò che stare fermi tutto questo tempo comporta.

◈ ◈ ◈

Carnevale!


Questo post è il mio contributo a tema Le Biblioteche per il Vecchio Carnevale Blogghereccio di novembre.

Il Carnevale è un "evento" mensile organizzato da noi blogger dove ogni mese ci impegniamo a scrivere materiale per GdR seguendo un tema più o meno aperto. Anche tu puoi partecipare con il tuo blog: leggi qui per sapere come fare!

venerdì 11 novembre 2022

Agente in Incognito // un background per Troika! e Kasta!

Viaggi tra le sfere con il tuo repertorio folk pop infiltrandoti nelle serate di musica a raccogliere indizi e soffiate su traditori ed eliminare spie nemiche, nel costante tentativo di impedire l'ennesimo colpo grosso o una nuova fuga di informazioni sui prossimi contratti discografici con la star del momento. L'industria musicale non è altro che un vespaio spietato e ipercompetitivo di canaglie e tessitori di trame, e non c’è ambiente migliore per chi ha i tuoi talenti.

Welson Guitar ad. 1965. Italy. Photo Eric Martin.
(secondo il post su fb dove l'ho trovata)

Averi

Chitarra
Pistoletta d'ordinanza
Microstrumenti di sorveglianza
Dispositivo di cifratura
Penna per autografi esplosiva (danno ad area come Pistoletta)

Abilità

2 Combattere (Pistoletta)
2 Consapevolezza
2 Furtività
2 Seguire Tracce
1 Conoscenze Discografiche
1 Esibizione Musicale
1 Segnali Segreti
1 Serrature

◈ ◈ ◈

Come non sai cosa è Kasta!?
È nientemeno che il regolamento di fantastiscienza italica
100% gratuito, 100% compatibile con Troika!