Visualizzazione post con etichetta traduzione. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta traduzione. Mostra tutti i post

lunedì 18 settembre 2023

La Checklist dell'Incontro!

Altra checklist, altra traduzione! Stavolta dell'ottimo post Encounter Checklist dell'ottimo blog Prismatic Wasteland, che stila un elenco di cose che non possono mancare in un incontro casuale (in realtà lo stesso W.F. Smith dice che alcune possono mancare, ma che se ci sono è meglio).

Spero vi sia utile!


La Checklist dell'Incontro!


Ultimamente sono stato a scrivere un sacco di incontri casuali, e ho pensato quindi che possa essere utile raccogliere e consolidare i migliori consigli per scrivere degli incontri che siano giocabili (in maniera simile a come ha fatto Arnold K. del blog Goblin Punch con la sua classica checklist del dungeon*).

Come Usare Questa Checklist


Al contrario della checklist del dungeon di Arnold, gli incontri migliori non saranno dovuti all'aver risposto a ogni singola domanda di questa lista. Però un incontro che non risponde a nessuna di esse, probabilmente al tavolo sarà molto piatto. Gli incontri peggiori sono le scenette lette o recitate ad alta voce dall'arbitro, dove i giocatori dicono "mh, ok" o "uh, strano" e tirano dritto ignorandole completamente. Se invece puoi dire di aver risposto di "sì" ad almeno qualcuna delle domande qui sotto, è più probabile che il tuo incontro sia di quelli che non possa essere ignorato, o (ancora meglio) che i giocatori non si sognerebbero mai di ignorare. Opportunamente, questa lista è composta da 7 domande (il numero magico), in modo che i consigli siano della quantità giusta da rimanerti in testa mentre scrivi i tuoi incontri.

1. L'incontro è qualcosa che accade ai personaggi giocanti?


Shoeshine goblin kid, di Marina TetraOrb Pakhomova

Il gioco riguarda i personaggi giocanti. Un incontro può essere bello, interessante e vivido, ma se non è qualcosa che accade ai personaggi giocanti, ovvero i personaggi su cui i giocatori hanno agentività, non è altro che una scenetta di colore fine a sé stessa. Quindi, qualsiasi cosa stia accadendo nell'incontro, questo è immediatamente e facilmente migliorabile se lo si fa accadere ai personaggi dei giocatori.

Prendiamo come esempio un incontro in cui 1d6 goblin stanno lucidando gli stivali di un qualche povero campagnolo mentre uno di loro lo deruba di nascosto. Personaggi altruistici potrebbero certamente essere spinti ad agire nei loro confronti, ma l'incontro è migliore se i goblin si offrono di lucidare le scarpe dei personaggi giocanti, per poi tentare di derubare questi anziché il campagnolo.


2. I personaggi giocanti possono "giocare" con l'incontro (ovvero, l'incontro è "giocattoloso")?


I migliori incontri hanno un sacco di opportunità di interazione e sperimentazione. Questo è l'equivalente del "Qualcosa con cui Sperimentare" della checklist del dungeon di Arnold, ed è anche il "quanto gli elementi dell'incontro permettono un'interazione" nella schematizzazione degli incontri "adesivi" scritta da Patrick su False Machine. L'analogia più semplice è quella di rendere l'incontro simile a un set giocattolo per bambini, ovvero qualcosa con elementi con cui i personaggi possono interagire. Questi elementi possono avere varie forme: scale, corde su cui dondolare, botole, pavimenti pieni di grasso, fornelli funzionanti, massi giganteschi che non vedono l'ora di essere spinti, cose che possono essere aperte o bloccate o lanciate e così via. Questo è l'elemento che viene aggiunto quando si pensa ai casini che si potrebbero fare con queste cose.

Per usare di nuovo l'esempio dei goblin che si offrono di lucidare le scarpe dei personaggi, cosa succederebbe se uno di essi stesse faticando nel portare una grossa vasca di lucido da scarpe (potenzialmente infiammabile), un altro spingesse una sedia da ufficio ergonomica, un terzo facesse rotolare una forma di formaggio mentre trasporta sulla schiena 15 metri di corda di canapa e un quarto goblin, i cui vestiti sono coperti di una vernice rossa ancora fresca, tenesse in mano una torcia accesa? Le probabilità che anche solo descrivendo questa scena l'immaginazione si scateni sono altissime.



3. Ci sono soluzioni multiple, o non c'è proprio alcuna soluzione?


Le soluzioni univoche ai problemi, nei giochi di ruolo, sono sempre un errore. Non solo non ci si avvantaggia dell'infinità tattica, un'unicità offerta da questo medium, ma si rischia di far diventare l'esperienza un gioco al "leggiamo la mente dell'arbitro" o al "indovina cosa ho in tasca", nessuno dei quali la rende divertente. Gli indovinelli (ove non ci siano alternative al doverli risolvere) sono l'esempio massimo di questo problema in azione, seppur il colpevole più comune di queste situazioni è l'Incontro di Combattimento Obbligatorio. Tutti noi amiamo una buona scazzottata ogni tanto, ma gli incontri di combattimento sono al meglio quando è possibile evitarli in maniera ingegnosa, che sia tramite una buona parlantina, corrompendo o cibando il nemico, aggirandolo, fuggendo ecc. Ma quando l'incontro consiste solo di nemici violenti che non voglio altro che combattere fino alla morte, ecco che ti ritrovi in un incontro lento e noioso. Se ti piace lo stile di gioco OSR, con la sua enfasi sulla creatività dei giocatori, evitare questo problema ti sembrerà molto semplice. Tuttavia ci sono vari giochi di ruolo molto popolari le cui avventure non riescono a evitare nemmeno questo.

L'incontro originale con i goblin di cui sopra già non aveva nessuna "soluzione", quindi questo criterio, il più semplice di tutti, riesce a superarlo. Ma non lo supererebbe se, ad esempio, l'incontro fosse semplicemente "i goblin attaccano e non si fermeranno fino a che o voi o loro sarete morti". Molto noioso.

4. I personaggi giocanti vogliono qualcosa dall'incontro?


Questa è la carota che attira i giocatori nel vivo dell'incontro. I personaggi giocanti sono piccole avide creature inesorabilmente attratte dall'accumulo di oggetti sbrilluccicosi. Se c'è qualcosa che i personaggi giocanti possono guadagnare in maniera ovvia dall'interazione con l'incontro, è più probabile che vi abboccheranno. Questo è un elemento altresì importante per la progettazione delle trappole; la mia trappola preferita, ad esempio, conta sul fatto che i personaggi si tufferanno di certo a testa bassa in una situazione incerta se sventolerai davanti al loro naso una carota abbastanza sbrilluccicosa, e non ha mai fallito.

Volendo applicare questo principio agli scarpagoblin, basterebbe ricoprirli di tesoro: mettiamogli addosso collane pacchiane, anelli brillanti, vestiti sgargianti e orologi a cipolla dondolanti dal taschino. Questo può trasformare l'incontro in uno degli archetipi classici: i personaggi giocanti vogliono derubare i mostri, e i mostri vogliono a loro volta derubare i personaggi giocanti.

5. L'incontro ha una ragione di essere?


Questa è l'altra faccia della medaglia del principio precedente. Il mostro, o qualsiasi cosa venga incontrato, dovrebbe volere qualcosa. Non dovrebbe stare solo lì ad aspettare che arrivino i giocatori a dare un significato alla sua vita. Questo qui è un concetto piuttosto centrale nella checklist, perché se riesci a integrare una motivazione nell'incontro, è più facile che tu sia riuscito a fare qualcosa con cui i giocatori possono interagire, che possono manipolare e al quale possano trovare soluzioni multiple. Come consiglia John, del blog The Retired Adventurer, sul suo post su movente, mezzi e opportunità, "una buona motivazione dovrebbe essere o estremamente concreta, o un'astrazione piuttosto generica – i casi nel mezzo tendono a non avere i benefici di nessuno dei due".

Ad esempio, dei goblin che vogliono borseggiare i personaggi giocanti è facile ma sufficiente, ma funzionerebbe altrettanto bene se i goblin volessero formare un sistema di governo goblinesco libero dal giogo oppressivo degli imperi umanocentrici. La cosa divertente di quest'ultimo caso è che, come spiega John, questo può motivare i goblin a compiere azioni molto diverse dal semplice svuotare tasche. Questo può essere molto d'aiuto, ad esempio, nel sapere cosa potrebbero chiedere i goblin nel caso i personaggi giocanti decidessero di negoziare con loro. Ad esempio potrebbero allearsi con i goblin di questo dungeon, se accettassero di intrufolarli nelle camere da letto del monarca umano una volta tornati in città.

6. L'incontro ha i mezzi per compiere il suo movente?


Le situazioni migliori presentano una miccia e un fiammifero. Questo punto si riferisce ai due concetti espressi nel sopraccitato post di John: mezzi e opportunità. Cito sempre John: "i mezzi sono gli strumenti, le abilità, le risorse, gli alleati ecc. che un personaggio può utilizzare per compiere il proprio movente" e "un'opportunità è il momento, o l'insieme di momenti, in cui un PNG usa i suoi mezzi per compiere il proprio movente". Un movente è utile perché è una cosa su cui i giocatori possono fare leva; mezzi e opportunità aggiungono all'incontro più esiti potenziali. Ma quando il movente non è allineato alla perfezione con i mezzi o l'opportunità dell'incontro, è necessario un po' di intervento da parte dei personaggi giocanti per far incastrare tutto.

Nell'incontro originale dei goblin lustrascarpe, i goblin hanno un movente (svuotare le tasche dei personaggi giocanti) e qualche mezzo (l'abilità di riuscire a organizzare un'operazione di finta lustratura di scarpe e di provare a borseggiarli). Qui, il movente e i mezzi sono allineati, ma solo i giocatori possono provvedere ad allineare anche l'opportunità acconsentendo di farsi lucidare le proprie scarpe. Ma se i goblin hanno come mezzo anche la violenza (ad esempio della armi) questi potrebbero, se i giocatori non danno loro quell'opportunità, cambiare tattica in modo tale da compiere comunque il proprio movente.

7. C'è una qualche conseguenza nell'ignorare l'incontro?


L'incontro perde completamente di significato se non importa né come i personaggi interagiscono con esso, né se i personaggi vi interagiscono o meno. Questo si rifà a al mantra molto radicato nell'OSR sul fatto che quello che accade in sessione dovrebbe essere significativo (vedi ad esempio gli orchi armati di piumini per spolverare di Arnold, o la dottrina di Chris sulle conseguenze che le scelte dei giocatori dovrebbero avere, esplicitata sul suo blog Bastionland). È facile fare sì che un incontro sia significativo (ovvero, facendo sì che il come i giocatori vi interagiscono sia importate), ma gli incontri migliori sono significativi anche quando i giocatori decidono di passare oltre, che siano consapevoli o meno delle conseguenze della loro scelta quando la compiono.

Ritornando ai nostri ormai amati e oserei dire iconici goblin lustrascarpe, non c'è una grande conseguenza nell'evitare il contatto visivo con loro e tirare dritto (dando per buono il fatto che i goblin non abbiano mezzi alternativi per attaccare i personaggi, come nell'esempio del punto 6). I personaggi non avranno le loro scarpe lucidate, non verranno borseggiati, e non dovranno avere a che fare con qualsiasi paccottiglia i goblin proveranno a rifilare loro. Ma cosa succederebbe se ci fosse un'area del dungeon (o di qualsiasi posto in cui questa ipotetica avventura sta avvenendo) dove c'è un forte (ma distinto) ogre che impedisce l'accesso a chiunque abbia le scarpe sporche e i lacci rotti? Ora sì che ci sarebbe una conseguenza nel non essersi fatti lucidare le scarpe, e il modo in cui la conseguenza si manifesterebbe dipenderebbe da quando i goblin venissero incontrati. Se i personaggi incontrassero prima l'ogre, sarebbero più propensi ad approfittare dell'offerta dei goblin (facendo sì che l'incontro soddisfi il punto 4 di cui sopra). Se invece i personaggi incontrassero l'ogre dopo i goblin, la conseguenza della loro decisione di prima sarebbe da loro sentita, poiché se avessero acconsentito a farsi lucidare le scarpe potrebbero entrare, se invece si fossero rifiutati dovrebbero tornare indietro a cercare quei goblin o trovare qualche altra soluzione per superare il buttafuori.

* che trovate tradotta da me cliccando nel link, NdT.

▲▼▲

E così si conclude un'altra traduzione dei post essenziali dell'OSR. Spero che questo vi sia utile, che vi sia piaciuta la mia traduzione, e se scorgete qualsiasi refuso non esitate a segnalarmelo.

Come sempre, se vi piace quello che faccio (sia esso questo blog, il mio podcast o il materiale da me pubblicato) potete offrirmi un caffè o una slerfa di focaccia su Ko-fi, o impegnarvi a fornirmi caffeina ogni mese, cliccando il tastone giallo.



Oppure condividi il post ai tuoi amici come gesto di apprezzamento!

martedì 8 novembre 2022

Come Giocare Avventure Investigative in Stile OSR

Stavolta il post di oggi non è mio in nessun modo, ma è un'ospitata che faccio molto volentieri perché il pezzo è semplicemente ottimo.

È infatti la traduzione di How To Run OSR-Style Investigative Adventures, di Captain Caveman (dal blog Cyborgs and Sorcerers) ad opera di Nicolò Mencaraglia a cui, non avendo lui un blog, mi sono offerto di ospitarla.

Ringraziando un sacco Nicolò, godetevi il post, ora in italiano!

◈ ◈ ◈

Come Giocare Avventure Investigative in Stile OSR


Alle persone piace l'idea alla base delle avventure investigative, ma c'è molta confusione su come realizzarle o se possono essere giocate in stile OSR, cioè in modo più o meno sandbox, basate sulle abilità del giocatore, difficili, dove il fallimento dei personaggi è un'opzione ecc.

L'unico gioco che conosco, appartenente al filone OSR, costruito attorno ad avventure investigative è Silent Legions, ma, per quanto mi piaccia, Kevin Crawford sembra pensare che la risposta sia no: devi scartare molti principi dell'OSR per far funzionare le indagini, perché senza qualche tipo di binario la maggior parte dei gruppi semplicemente non risolverà il mistero.

Penso che abbia torto. Ecco quindi come puoi rendere le tue avventure investigative sandbox, impegnative e in stile OSR, pur rendendo molto probabile che i personaggi (alla fine) completino l'indagine.


Quattro Cose Da Non Fare


1. Non Fare Railroad


È generalmente accettato che il railroad sia una cosa negativa, quindi non mi soffermerò su questo punto, molte persone però sono convinte che gli scenari investigativi costituiscano un'eccezione alla regola.

Chiariamoci: un mistero e un’indagine hanno una soluzione definita, ovvero un'inequivocabile verità su ciò che è realmente accaduto. Railroad in questo contesto significa: 
1) definire un unico modo in cui i personaggi arriveranno a questa soluzione, oppure,
2) definire un unico modo in cui utilizzare le informazioni quando i personaggi le otterranno. 

In altre parole, una buona avventura investigativa dovrebbe essere un po' come una mappa composta da esagoni (hexmap) o un'ambientazione sandbox, in cui i giocatori hanno una chiara destinazione in mente ma diversi modi per arrivarci e più opzioni su cosa fare una volta arrivati.

2. Non Preparare Cose Cronologicamente (Più O Meno)


A grandi linee questo è un buon consiglio per la progettazione di ogni genere di sandbox, ma, di nuovo, viene spesso ignorato quando trattiamo di avventure investigative (vedi: Silent Legions). Prepara il tuo scenario in base alle cose su cui indagare: luoghi, oggetti, persone, organizzazioni.
Non farlo impostando un ordine cronologico e soprattutto attraverso scene predefinite. 

Ovviamente ci sono delle eccezioni in cui la presenza di una sequenza di eventi precisa ed ordinata può essere necessaria. Ad esempio: il culto deve uccidere sette persone in modo che corrispondano ai sette peccati capitali prima di poter evocare con successo Balphegor. Considera, tuttavia, che anche in questi casi è richiesto solo che le cose avvengano in quell'ordine e non che dovranno accadere per forza. Impedire che accadano è spesso il punto dell'indagine stessa. 

Va bene anche definire alcune implicazioni logiche del tipo "se… allora" riguardo eventi che potrebbero accadere in un certo ordine, come ad esempio, cosa succederà se si scopre che il secondogenito del re è l'assassino. Non è railroad finché i personaggi non sono obbligati a seguire una strada predeterminata.

3. Non Costringere I Giocatori A Tirare Per Trovare Indizi


L'avventura non dovrebbe interrompersi bruscamente a causa di qualche tiro sbagliato. O fai in modo che il ritrovamento degli indizi sia più o meno automatico se sono in bella vista, o rendi possibile ai giocatori di trovarli tramite le loro capacità.

Nota l'uso del verbo "costringere". Va bene consentire ai giocatori di tirare per trovare indizi come alternativa all'utilizzo delle loro capacità, allo stesso modo in cui possono effettuare tiri di ricerca invece di cercare manualmente. Come quegli stessi tiri di ricerca, tuttavia, ciò dovrebbe richiedere più tempo rispetto alla ricerca manuale e avere delle probabilità di fallimento. 

Ad esempio, se ci fossero delle impronte digitali su un davanzale, potresti consentire a qualsiasi giocatore di dire "Cerco delle impronte sul davanzale", ma anche consentire ad un altro giocatore con una competenza adeguata (o qualsiasi giocatore se nel regolamento che stai utilizzando non sono previste competenze specifiche) di dire "Perlustro la camera in cerca di impronte digitali". Tieni in considerazione il tempo richiesto (un turno, un'ora, quanto serve) e vedi se riusciranno a trovare quelle sul davanzale.

4. Non Inserire False Piste O Vicoli Ciechi


I tuoi giocatori creeranno le proprie false piste interpretando erroneamente gli indizi o considerando alcuni dettagli casuali come un indizio. Creare deliberatamente false piste è ridondante. 

Detto questo, se l'indagine fa parte di una campagna più ampia, puoi preparare delle ramificazioni secondarie che si collegano ad altre cose del mondo di gioco e che non riguardano la risoluzione del mistero. Ciò renderà l'indagine più lunga da risolvere ma queste ramificazioni alla fine non si riveleranno una totale perdita tempo, conducendo a qualche tipo di ricompensa relativo alla scoperta di elementi nascosti o secondari della campagna.

Cinque Cose Da Fare


Qui il tema generale è quello della ridondanza, infatti averne in abbondanza rende improbabile che l'investigazione finisca mai in un vicolo cieco.

1. Avere Più Strade Che Portano Alla Conclusione


Considera un’avventura investigativa come una maglia costituita da una serie di "nodi" su cui i giocatori possono indagare. Questi solitamente rappresentano luoghi o persone, ma potrebbero anche essere organizzazioni o oggetti. 

La serie di Justin Alexander Node-Based Scenario Design (già tradotta in italiano su Dragon's Lair) fa un ottimo lavoro nello spiegare questa struttura. Ecco un esempio di come potrebbe essere pianificata un'indagine.


Assumiamo che il nodo blu sia l'inizio dell'indagine e il nodo H sia la conclusione. Ogni connessione tra due nodi indica la presenza di indizi, quindi il nodo A ha indizi che portano ai nodi B e D e così via.

Ciò significa che ci sono diversi modi per passare dal nodo blu al nodo H. Se sei nel nodo A potresti trovare indizi che portano a B o D e così via, quindi nessun indizio in particolare è cruciale, così come non lo sono tutti gli altri nodi ad esclusione del primo (che non richiede nessuno sforzo per essere trovato) e l'ultimo (che prevede molte strade per essere raggiunto).

2. Avere Molteplici Indizi Che Collegano Due Nodi Dell’Indagine


Justin Alexander ha scritto anche la Three Clue Rule (anche questo tradotto da Dragon's Lair), nella quale afferma che dovresti includere nella tua preparazione tre indizi per ogni singola conclusione a cui vuoi che giungano i giocatori. 

Come linea guida questo approccio non è affatto male, anche se il numero preciso di indizi può' dipendere da quanto sia fondamentale una particolare conclusione. Ad esempio, può andare bene avere un easter egg facoltativo raggiungibile tramite un solo indizio. 

Detto questo, non sono d'accordo su come Justin combini i due metodi da lui ideati, in quanto secondo lui i tre indizi possono essere suddivisi tra ogni connessione uscente da un dato nodo, quindi, ad esempio, il nodo B potrebbe avere un solo indizio che conduce al nodo C, un altro per il nodo D e un terzo per il nodo E. Penso siano troppo pochi, inoltre è abbastanza facile ideare e inventarsi nuovi indizi, quindi personalmente ne aggiungerei un pizzico di più.

Dato che è possibile muoversi verso, parallelamente e lontano dalla soluzione del mistero, farei in modo che ci siano più indizi che conducono verso la soluzione e non in altre direzioni. 
Ad esempio, nello schema in alto, preparerei 2-3 indizi per ogni connessione "verso il basso" (come A-D), 1-2 indizi per ogni connessione "laterale"(come B-C), e solo un indizio per ogni connessione "verso l'alto" (come D-A). 

Ciò significa che potenzialmente i giocatori possono trovare un gran numero di indizi e forse essere guidati nella direzione sbagliata, nel complesso però il "peso" degli indizi li porterà nella giusta direzione. 

Tieni a mente che spesso i giocatori avranno la capacità di fare un'ipotesi plausibile su quale indizio li porterà maggiormente verso il fulcro dell'indagine. Ad esempio: se stanno indagando su di un culto omicida e trovano un indizio che conduce ad una pizzeria ed un altro indizio che conduce verso una caverna nelle profondità della città, è possibile che deducano che il primo luogo sia una copertura e che il secondo sia un importante nascondiglio del culto.

3. Rendere Alcuni Indizi Davvero Facili Da Trovare


Il Sistema GUMSHOE, da molti considerato il sistema investigativo per eccellenza, ha questa regola secondo cui gli indizi vengono sempre trovati a patto di cercare nel luogo giusto, spostando la sfida quasi interamente nell'interpretarli. Per alcuni indizi va bene adottare questo sistema, ma non mi piace che sia così per tutti, poiché credo che annulli metà della sfida di un'avventura investigativa. 

Gli indizi possono essere valutati su due scale di difficoltà: 
Quanto sono difficili da trovare e quanto sono difficili da interpretare. 

Un indizio può essere Evidente, come un messaggio scritto sul muro con il sangue. Gli indizi Evidenti non richiedono alcuno sforzo per essere trovati. 

Può essere Non Visibile, e richiedere del tempo speso a ragionare per capire dove cercare, come ad esempio un'impronta digitale sulla maniglia di una porta. Gli indizi Non Visibili possono essere trovati o con una ricerca focalizzata basata sulle capacità del giocatore ("Controllo la maniglia per trovare impronte digitali") o con un tiro di abilità moderatamente focalizzato ("Tiro 'Abilità Forensi' per trovare impronte digitali nella stanza"). 

Un indizio può inoltre essere Nascosto da qualche parte e sembrare inimmaginabile, come una scorta di droga dentro ad un barattolo di proteine in polvere all'interno del ripostiglio di qualcuno. Questo tipo di indizi può essere trovato solo tramite le abilità del giocatore, a meno che non si dedichi  alla ricerca una quantità di tempo e sforzo davvero esaustiva, e anche allora potrebbe essere richiesto un tiro. 

Sulla seconda scala, un indizio può essere Chiaro nel suo significato, come un registro su cui è appuntato l'ordine di Uber Eats del Sospetto A la notte dell'omicidio. Una cosa del genere richiede poca interpretazione: la persona era a casa quando ha ricevuto l'ordine (supponendo ovviamente che non ci sia alcun messaggio del tipo "l'abbiamo lasciato alla porta perché non hai risposto"). 

Può essere Vago e necessitare qualche chiarimento, come un libro sull'anatomia umana. La persona studiava medicina? Le pagine relative al fegato, che è stato strappato alla vittima, sono segnate? Questo tipo di cose deve essere dedotto tramite le abilità del giocatore e anche se la conoscenza del personaggio può aiutare ("Capisci che il libro è rivolto a studenti del primo anno, non a chirurghi") ciò non può risolvere tutta l'interpretazione al posto suo. 

Infine un indizio può essere Criptico, cioè senza un'interpretazione ovvia, o almeno con l'interpretazione corretta non ovvia. Ad esempio, un sospetto che ha della strana terra di colore rosso sotto ai suoi mocassini firmati perché si è intrufolato in una caverna sotterranea dal suo ufficio. Probabilmente la presenza della terra, sebbene strana, non significherà nulla a meno che i personaggi non abbiano già visitato la caverna o il tunnel da quale proviene. 

Gli indizi Criptici spesso non possono essere interpretati da soli e hanno senso solo se combinati con altri indizi. Oppure, in alternativa, potrebbero avere una spiegazione ovvia che è sbagliata e una meno ovvia corretta. 

Combinando queste possibilità si ottiene una tabella 3x3, non dissimile da quella degli allineamenti.

Evidente – Chiaro 5% Evidente – Vago 10% Evidente – Criptico 15%
Non Visibile – Chiaro 10% Non Visibile – Vago 20% Non Visibile – Criptico 10%
Nascosto – Chiaro 15% Nascosto – Vago 10% Nascosto – Criptico 5%

Le percentuali sono solamente delle linee guida approssimative per determinare quanto sia comune ogni tipo di indizio. Di default questo approccio predilige indizi di difficoltà moderata, se però giochi molte avventure investigative e i tuoi giocatori sono bravi a risolverle potresti spostare l'asticella verso l'angolo della tabella "Nascosto-Criptico". 

Se non hai molta fiducia nelle capacità dei tuoi giocatori fai in modo di avere un percorso di risoluzione dell'avventura che si concentri su indizi relativamente facili da trovare ed interpretare, quelli delle prime quattro caselle in alto a sinistra.

4. Avere Un Sistema Di "Fail-Forward" Per Quando L'indagine Si Ferma


Se il gruppo non riesce a trovare gli indizi e a procedere nell'indagine che succede? Certamente gli antagonisti non sono elementi statici del mondo, prima o poi agiranno anche loro. Quindi, in ogni fase dell'Indagine, fai in modo di avere un'idea di cosa potrebbe fare l'opposizione per rispondere alle azioni del gruppo o se quest'ultimo si è impantanato e non riesce ad andare avanti. 

Inizialmente il culto potrebbe uccidere un'altra persona e procedere con i propri piani. Dopo che il gruppo ha cominciato a mettere loro i bastoni tra le ruote, invece, il culto potrebbe reagire alle azioni dei personaggi e inviare dei sicari. In sostanza, se il gruppo non fa succedere qualcosa allora saranno gli antagonisti a farlo. 

Questo può essere considerato uno strumento di fail-forward perché crea materiale su cui indagare: una nuova vittima significa una nuova scena del crimine con nuovi indizi; una squadra di sicari che ti dà la caccia significa altre piste da seguire, che sia interrogare un sopravvissuto o seguirne uno fino al suo nascondiglio.

5. Essere Disposti A Lasciare Fallire I Giocatori


Hey, è dell'OSR che stiamo parlando. Il fallimento sarà sempre un’opzione. 

Lascia fallire il gruppo, o lascia che abbandonino l'indagine, ma se succede approfondisci la cosa e scopri perché è successo. I tuoi indizi erano troppo difficili da trovare e/o da interpretare? Magari l'avventura non era troppo difficile ma il ritmo non era granché? Forse ai giocatori non piacciono le indagini e avrebbero preferito qualcosa con più azione. Erano presenti chiare ricompense per aver preso parte all'avventura? 

Lascia che le cose vadano come devono andare, ma impara quello che puoi per migliorare le tue avventure e la tua preparazione. Detto questo, e per concludere, finché: 
1) verifichi in anticipo che i giocatori siano effettivamente interessati alle avventure investigative, e 
2) cerchi di seguire le "regole" di cui sopra per evitare il susseguirsi dei fallimenti, non dovresti avere alcun tipo di problema.

◈ ◈ ◈

Il post vi è piaciuto?
Avete qualcosa da dire sul contenuto?
Avete gestito un'avventura investigativa OSR e avete usato un metodo alternativo?

Fatecelo sapere nei commenti!

sabato 10 settembre 2022

Ti Basta Usare gli Orsi

Ecco, nella tua sessione di D&D old-school i personaggi hanno deciso di andare da qualche parte per la quale non ti sei ancora preparato e tu gli hai appena descritto un qualche mostro davvero figo, bizzarro e fuori di testa per il quale non hai nessuna statistica:

"Dalla dolina in fondo al Pozzo d'Ossa dell'Orbe Succulenta s'innalza una grossa figura; il suo corpo rettiloide scintilla di melma antidiluviana mentre le sue fauci pteroidi si spalancano rivelando file di denti seghettati in quello che appare un benvenuto a dir poco orrendo".

In situazioni come queste, quello che faccio è semplicemente usare le statistiche degli orsi, anche perché chi se ne può accorgere? Modifica l'aspetto, i metodi di attacco, e se proprio devi aggiungi abilità speciali al volo… ma quando sei in dubbio, ti basta usare gli orsi.

◈ ◈ ◈

Bene, questa è la traduzione di un altro venerabile post della blogosfera OSR, ovvero Just Use Bears del blog Tales of the Grotesque and Dungeonesque. Sì è tutto qui, ma questo poco è anche molto.

Seguite il suo consiglio. Non temete. Usate gli orsi.

martedì 7 giugno 2022

La Checklist del Dungeon!

Questa è una traduzione del venerabile post Dungeon Checklist scritto da Arnold K sul suo blog Goblin Punch, una "lista della spesa" che ritengo decisamente importante e che ho seguito in un episodio del podcast per analizzare il dungeon Il Tempio dei Sacerdoti della Luna.

Non è ovviamente l'unica lista di cose utili da mettere in un dungeon, ce n'è una molto buona su Grognardia (e molto old-school) e pure le linee guida di tenfootpole.org che usa per le sue recensioni sono altrettanto buone e sicuramente ce ne sono altre che mi sfuggono.

Ma questo è l'elenco forse migliore, più generico e allo stesso tempo più comprensivo che ci sia in giro.

Che ti sia d'aiuto!


◈ ◈ ◈

La Checklist del Dungeon!


Ogni tanto scrivo dei dungeon. Oggi ho scritto una "lista della spesa" di cose da mettere in un dungeon. Le prime due voci sono piuttosto ovvie, ma è sempre un bene elencarle comunque.

Come Usare Questa Checklist


Leggila prima di scrivere il tuo dungeon, poi leggila di nuovo quando hai finito per assicurarti di aver messo tutto.

1. Qualcosa da Rubare


La cosa che prima di ogni altra spinge i giocatori ad entrare nel dungeon è il tesoro. Parlando a livello di metagame, il tesoro sono soldi, i soldi sono PE, e i PE sono legati al concetto di avanzamento del personaggio. È il motore principale del sistema, insomma.

Sono importanti due cose.

Primo: ricorda che il tesoro non deve necessariamente essere un tesoro. Potrebbe invece essere:
  • Roba sbrilluccicosa, come le solite vecchie monete o il reggiseno diamantato della regina zombie.
  • Conoscenza, come ad esempio dove trovare altro tesoro oppure informazioni su come ricattare il re. O addirittura un saggio che può rispondere onestamente a una qualsiasi domanda una volta soltanto.
  • Amicizia, per esempio quella di un voglioso verme viola che ti segue ovunque e ti protegge quando è affamato e annoiato. E che ogni tanto depone uova che dovrai fecondare (e che se non ti metti a covarle per almeno un'ora lo farà arrabbiare).
  • Mercanzia, tipo un carro pieno di tè dal valore di 10,000mo. Quando faccio trovare come tesoro grandi lotti di mercanzie do metà dei PE subito e metà una volta che viene tutto venduto (l'idea di una campagna basata sul commercio mi piace un sacco).
  • Territorio, come una torre che i giocatori possono rivendicare come propria o un appartamento in un buon quartiere cittadino (e la drastica riduzione della possibilità di essere sgozzati durante il sonno).
  • Robe da avventuriero, come una spada magica, una pergamena di offuscare il sole o un paracadute.
Secondo: anche il tesoro racconta una storia. Riempilo di simboli religiosi, ungilo con sangue di troll. Le monete non devono essere soltanto monete!

2. Qualcosa da Uccidere


Questo punto è piuttosto scontato. È ovvio che ci siano cose pericolose, perché se non fosse una sfida affrontarlo non sarebbe un dungeon, e il modo più semplice per renderlo tale è con cose che provano a ucciderti. (Ovviamente ci possono anche essere dungeon senza mostri e basati solo su trappole, e sono pure fighi, ma è per questa ragione che questa lista non è scolpita sulla pietra). Ci sono inoltre molti modi per rendere il combattimento più interessante anche usando mostri semplici.

Ricorda anche che i dungeon raccontano la loro storia attraverso le parole. Questa viene di solito comunicata attraverso la scelta dei mostri (perché usare orchi quando puoi invece usare la versione degenerata e cannibale dei nani che originariamente vi abitavano?) e la descrizione di questi (uno zombie ricoperto di cirripedi, un golem di ferro annerito dal fuoco di un drago, i resti di armature elfiche che i goblin portano addosso, il goblin che per qualche ragione ha con sé un magifucile elfico).

Esempio: 2d6 orchi, 3d6 fanguomini.

3. Qualcosa che Uccida Te


I dungeon sono progettati per essere battuti. Ecco perché non li riempiamo di ostacoli insormontabili (cadono rocce, muoiono tutti) o barriere impenetrabili (mi spiace, ma l'intero dungeon è coperto di una cupola di adamantio, mica pensate di riuscire ad entrare?)

TUTTAVIA i dungeon devono sembrare progettati per essere imbattibili. È infatti importante che non sembri che l'Arbitro abbia semplicemente preparato una pista da bowling con birilli da far buttare giù ai giocatori. Hai bisogno quindi di elementi letali nel tuo letale dungeon affinché sembri letale.

Ti basta seguire queste due importanti regole (o almeno prova a seguirne una):
  • Rendi evidente quando qualcosa è letale. Un drago addormentato. Una porta barricata dal lato dei personaggi con un cartello che dice "ragni assassini". Queste cose si vede che sono mortali fin da lontano.
  • Offri una possibilità di fuga. Il drago potrebbe essere troppo grande per infilarsi nei tunnel più stretti attorno alla sua tana, oppure la manticora potrebbe essere incatenata ad una roccia.
Entrambe queste cose hanno la stessa funzione: permettono ai giocatori di scegliersi le battaglie, il che è qualcosa che non puoi fare in un giocata con railroad lineare. Credo sia questa la ragione per la quale molte persone dell'OSR odiano l'idea delle battaglie con i boss: sono quelle che i dungeon ti costringono a fare senza possibilità di scelta.

Mostri temibili ma evitabili danno ai giocatori agentività (agency, ndt) e permette loro di essere gli architetti della propria fine.

Nota a margine: è mio parere che debba essere possibile fuggire da quasi tutti i combattimenti, a volte a un qualche prezzo (cibo o oro lasciati come distrazione, forse un personaggio o un seguace morto). Tanto, nella mia esperienza, i personaggi riusciranno comunque a farsi ammazzare nonostante i nemici non lascino mai la stanza in cui sono stati incontrati.

Inoltre, piazzare mostri "imbattibili" nel tuo dungeon permette che si auto-bilanci. Il gruppo di livello 1 sgattaiolerà oltre il drago, mentre quello di livello 6 potrebbe decidere di affrontarlo per accaparrarsi il tesoro su cui sta dormendo. Così, senza dover fare altro, il dungeon diventa adatto SIA a gruppi di livello 1 CHE di livello 6 (e questa è un'altra ragione per la quale ritengo che i giochi OSR hanno un così ampio margine di adattabilità tra livelli differenti, visto che ci si aspetta che i giocatori fuggano dai combattimenti che non possono vincere e che sia facile farlo).

4. Percorsi Diversi


Percorsi diversi permettono a gruppi diversi di affrontare il dungeon il maniera differente, mescolando le stanze del dungeon con un risultato simile a quello che si otterrebbe ordinandole usando un generatore di numeri casuali. Inoltre impedisce che tu (l'Arbitro) ti annoi.

Danno agentività ai giocatori, poiché permettono di scegliere il percorso per il quale sono più adatti. Il gruppo con due chierici può prendere il tunnel infestato da zombie, mentre quello con supporto aereo può farsi calare nel cortile. Fanno anche sì che i dungeon siano un pochino auto-regolanti: i giocatori che sono più sicuri di sé possono affrontare l'entrata principale, mentre gruppi di livello più basso si muoveranno con cautela lungo il perimetro esterno.

Permettono inoltre di allontanarsi dalle stanze che ai gruppi non piacciono. Parte della filosofia OSR (per come la vedo io) è poter abbandonare i combattimenti. Se il gruppo non vuole combattere in una stanza con arcieri scheletrici seppelliti nei muri (specialmente dopo che due personaggi sono stati accecati nella stanza precedente) questo può ritirarsi e trovare un'altra strada per procedere. È un'opzione che i giocatori hanno.

L'ultima motivazione per avere percorsi diversi è che permettono di avere padronanza del dungeon, ovvero mano a mano che i giocatori imparano più cose su di esso diventano anche migliori nello sfruttarne la geografia. Possono ad esempio attirare i vermiiena nella fossa di cui hanno scoperto l'esistenza, oppure possono battere in ritirata lungo un percorso ad anello anziché fuggire in stanze inesplorate (una tattica sempre pericolosa).

Nonostante questo non aggiungere percorsi a caso "perché sì". Più percorsi ci sono, meno lineare è il dungeon e, a volte, la linearità è quello che vuoi specialmente se si tratta di insegnare cose ai tuoi giocatori o di dare loro indizi. Potresti voler mostrare loro il corridoio inquietantemente pulito e spoglio prima di farli finire contro un cubo gelatinoso, oppure vuoi fare loro incontrare gli zombie con uncini al posto delle mani prima di farli arrivare alla stanza piena di mani animate e striscianti.

Non c'è nulla di male con un po' di linearità, se la stai applicando per una ragione. Continuo a pensare che un dungeon molto ramificato sia il presupposto predefinito,  ma le sezioni lineari sono un peccato veniale, non uno mortale.

5. Qualcuno con cui Parlare


La gente questo se lo dimentica, e tuttavia è il punto su cui sono più convinto. Così convinto da meritarsi di scriverlo tutto in maiuscolo: OGNI DUNGEON DEVE AVERE QUALCUNO CON CUI PARLARE. È un gioco di ruolo, dopotutto. Il modo più banale e semplice di aggiungere profondità al tuo dungeon sono i PNG. È facile, perché tutti sanno come interpretare un generico prigioniero goblin e hanno una buona idea su quali informazioni o servizi quel prigioniero goblin può fornire. Inoltre aggiunge profondità perché ci sono un sacco di modi in cui un gruppo può usarlo questo prigioniero goblin. Infine non c'è bisogno di inventare nessuna meccanica, e non occupa quasi spazio scrivere "C'è un goblin in una gabbia, si chiama Zerglum, ed è stato imprigionato dai suoi compari per aver liberato dei ratti in giro".

Il problema è che un sacco di dungeon sono tesorerie, tombe e miniere abbandonate e le uniche creature che si incontrano in questi posti sono non morti, golem, melme e parassiti con catene alimentari ambigue, e nessuno di questi è famoso per essere chiacchierone.

Quindi, eccoti qualche idea:
  • Gruppo di avventurieri avversari.
  • Goblin, che non hanno mai bisogno di spiegazioni.
  • Effetti magici, come una bocca magica chiacchierona o qualcosa del genere.
  • Una ninfa dei cimiteri.
  • Fantasmi. Fanne uno empatico: tutti si aspettano che siano degli stronzi.
  • La testa di un ghoul su una mensola che può parlare se soffi attraverso il buco del collo.
  • Un vecchio intrappolato in un dipinto che comunica dipingendo.
  • Un demone intrappolato in uno specchio che comunica ripetendoti le frasi che pronunci.
  • Un'anticha macchina da guerra intrappolata da una bomba ferma-tempo. Cerca i suoi nemici morti migliaia di anni fa, e si autodistruggerà quando scoprirà che la guerra l'hanno vinta loro.
  • Valuta di dare ai tuoi giocatori gli incantesimi parlare con le pietre o parlare con le serrature. I dungeon spesso ne hanno un po'.
  • Una succube demoniaca che ha passato gli ultimi 1000 anni a letto, intrappolata da fili d'argento intessuti nelle lenzuola a formare un cerchio magico.
  • Barbari cavalcatori di pterodattili che stanno saccheggiando il posto.
  • Un mago intrappolato in un paradosso temporale mentre esplorava il posto. Si resetta ogni 3 minuti.

6. Qualcosa con cui Sperimentare


A parte qualcosa che probabilmente prenderà il gruppo a calci in culo, credo che questa possa essere la cosa più OSRosa.

Questo è l'inspiegabile, il bizzarro, e lo sconosciuto. E con "sconosciuto" non intendo una pozione di cui non si conosce l'effetto, ma qualcosa che introduce uno sviluppo inaspettato nel gioco.
  • Una stanza con due porte di grandezza differente. Qualsiasi cosa si faccia passare dalla porta piccola esce da quella grande al doppio della sua dimensione e viceversa. Quello che fai passare dalla stessa porta due volte di seguito (causando doppio ingrandimento o rimpicciolimento) subisce conseguenze terribili.
  • Un piedistallo. Qualsiasi cosa gli venga posto sopra, si trasforma nel suo contrario (e va bene, il contrario di una spada è un'ascia, ma qual è il contrario di una banana?)
  • Uno scheletro di metallo senza testa. Se gli viene messo un teschio sul collo, su questo viene lanciato l'incantesimo parlare con i morti.
  • Pozzi dei desideri che fanno da portali ad altri piccoli specchi d'acqua nel dungeon. Dove porta un portale dipende da quello che hai lanciato nel pozzo prima di saltarci dentro. Monete di rame, d'argento, d'oro, gemme e frecce portano tutti in posti diversi.
  • Due porte, impossibili da attraversare singolarmente. Se però due persone le attraversano entrambe nello stesso momento queste vengono fuse assieme e trasportate in una città di persone fuse allo stesso modo.
  • Una macchina che trasforma oggetti finiti in materiali grezzi, e materiali grezzi in munizioni.
  • Una meridiana che controlla il sole.
  • Una golem-barca che scappa dai rumori forti. Puoi dirigerne la direzione standogli sulla schiena e urlando.
  • Due buchi sul muro. Se ci metti dentro due arti, vengono scambiati, se ci metti solo un arto, viene reciso. Possono essere usati per riattaccare nuovi arti a chi ha subito amputazioni.
Qui c'è un po' di sovrapposizione con gli oggetti magici. Ce n'è anche con roba non magica, e pure con il combattimento perché alcuni combattimenti possono essere come rompicapi o possono basarsi su nuove condizioni o regole di vittoria.

Il combattimento infatti, per giocatori esperti, è nella maggior parte dei casi un problema già risolto. Avere roba strana nel dungeon è importante perché dà ai giocatori problemi ancora da risolvere.

I giocatori sanno quale sia il modo migliore di utilizzare a proprio vantaggio le loro abilità o i loro attacchi. Infatti, per quanto tu possa rendere le cose più difficili e forzarli a ragionare e a usare tattiche diverse, in linea di massima loro sanno bene come usare i loro personaggi nel migliore dei modi avendo fatto pratica per livelli e livelli.

(È anche importante far mettere in pratica ai giocatori le cose che sanno fare bene, come ad esempio combattere con i loro personaggi, ma è anche importante mettere loro i bastoni fra le ruote).

La roba bizzarra però segue le proprie regole; improvvisamente i giocatori non sanno più come risolvere questo problema che gli si è presentato di fronte e devono scoprire da zero come superarlo.

Punti bonus se questa roba può potenzialmente sbilanciare il gioco: niente dà agentività ai giocatori come qualcosa che può far deragliare completamente la tua ambientazione (ma non che ci sia bisogno di spingersi così in là).

Ancora più punti bonus se è qualcosa che inizialmente causerà danno ai giocatori, ma che può essere poi usato a loro vantaggio una volta che capiscono come funziona.

C'è anche un'ultimo beneficio: la roba bizzarra permette ai personaggi di livello 1 di essere tanto utili come quelli di livello 10, poiché chiunque può infilare il braccio in un buco nel muro e capire cosa fa. Queste cose infatti spesso offrono pericoli e ricompense che sono indipendenti dal livello.

7. Qualcosa che i Giocatori Probabilmente Non Troveranno


Questo potrebbe risultare controverso. Perché mettere qualcosa nel tuo dungeon che i giocatori non troveranno?

Innanzitutto, non hai bisogno di mettere molto nel dungeon, ma giusto qualche parola qua e là per ricompensare i giocatori più scrupolosi. "Dentro lo stomaco del verme viola c'è una borsa conservante con 1000 galloni di acido di verme viola." Oppure "Il capitano pirata ha nascosto nella sua gamba di legno una sbarra d'oro avvolta da feltro in modo tale che non faccia rumore." Non è che stai progettando varie stanze fighe che nessuno avrà la fortuna di visitare (anche se, a volte, io sono il primo a farlo).

Credo sia importante nascondere cose perché c'è una gioia autentica nell'esplorazione e nello sfidare i limiti apparenti. Se tutte le cose in un dungeon fossero ovvie, che bisogno ci sarebbe di domandarsi cosa c'è in fondo al pozzo oppure se ci sia qualcosa di interessante sotto tutto questo fango? I giocatori che non hanno tempo o risorse di esplorare al 100% un dungeon (e non dovrebbero averli) se lo lasceranno alle spalle con una sensazione di enormità, come se ci fosse sempre qualcosa in più da trovare.

Sicuramente completare qualcosa è una bella sensazione, ma lo sono altrettanto la meraviglia e la curiosità.

Mi piace ricompensare le persone che sono brave nel gioco, ed essere bravi a trovare le cose (pensando a dove potrebbero essere o esplorando quei posti nonostante i rischi che comportano) è uno dei modi che ha un giocatore di essere bravo a D&D. Ho già scritto a proposito di questo in passato.

Tutto questo dovrebbe essere uno spettro: alcune (la maggior parte) delle cose dovrebbe essere alla luce del sole, qualcuna nascosta dietro a un velo, e qualcun'altra custodita in profondità, tra le pieghe del dungeon.

Quindi sì, la prossima volta che decori una stanza con un affresco di un re sconfitto che presenta un tributo al suo conquistatore assicurati di mettere un vero forziere pieno di tesoro nel muro dietro all'immagine del forziere pieno di tesoro (ho fatto giocare questo dungeon tre volte e nessuno l'ha ancora trovato. Mi esalto sempre un pochino quando descrivo l'affresco ai giocatori).

Ci sono anche degli scheletri non morti murati sotto gli affreschi con gli scheletri, e nessuno ha ancora trovato nemmeno questi. Ma, prima o poi, qualche gruppo con la giusta combinazione di avidità, astuzia e pazienza li troverà, e quel giorno sarà un giorno grandioso.


◈ ◈ ◈ ◈ ◈

Spero che il post ti sia piaciuto!

La traduzione non è stata facile: Arnold K scrive in maniera molto particolare, con singole frasi molto concise (più del normale anche per l'inglese) separate quasi sempre da punti fermi. Se avessi riportato in italiano lo stile originale del testo avrei reso estremamente difficile la lettura, quindi ho dovuto riadattare tutto (più del solito, insomma) alla nostra lingua.

Spero di aver fatto un buon lavoro, ma se per caso trovi comunque refusi o parti non chiari segnalamelo pure nei commenti.

Inoltre ho mantenuto i vari link esistenti nel post originale, che purtroppo riportano a testi in inglese, ma dopotutto non è che posso a mettermi tradurre l'intero Goblin Punch!



Questa traduzione gratuita, come tutte le altre cose che faccio, sono frutto della mia passione e del mio tempo libero.
Se ti è piaciuta e ti va di supportarmi…



Oppure condividila ai tuoi amici come gesto di apprezzamento!

martedì 24 maggio 2022

Ultraviolet Grasslands - La Grande Mappa (versione italiana)

Ho tradotto per la mia campagna di UVG tutti i nomi delle destinazioni, un sacco di altre cose (scoperte, lingue, concetti ecc.) e infine ho creato una versione italiana della Grande Mappa.

Con il permesso di Luka ve la pubblico qui così da poterne usufruire.

La potete scaricare sia in pdf che jpg cliccando qui o sulla mappa qui sotto!

La Grande Mappa delle Praterie Ultraviolette in tutta la sua bellezza

giovedì 3 giugno 2021

UVG - Frammenti di Glossario delle Praterie Ultraviolette

Questa è la mia traduzione in italiano del glossario e dei vari termini di Ultraviolet Grasslands.
È ovviamente una traduzione amatoriale, fatta per la mia campagna, ed è inoltre incompleta in quanto lo aggiorno mano a mano che nuovi termini vengono usati durante il gioco.

Spero possa comunque venirvi utile nel caso vogliate giocare questo bellissimo modulo nella nostra lingua.
Come al solito se avete suggerimenti, commenti, o avete ideato traduzioni alternative, sono curioso di sentirle: scrivetemele nei commenti!

△▽▲▼▲▽△


Luoghi delle Terre Arcobaleno

  • Rainbowlands → Terre Arcobaleno
  • Ultraviolet Grasslands → Praterie Ultraviolette
  • Emerald City → Città Smeraldo
  • Ruins of Azure → Rovine di Azure (ho sviluppato il luogo sul blog qui)
  • Red Land District → Distretto delle Terre Rosse
  • Red End → Finalrosso
  • The Right Road → La Strada Destra/Giusta
  • Circle Sea → Mare Circolare

Luoghi delle Praterie Ultraviolette

La numerazione segue quella delle Destinazioni sul manuale.
Nei sotto-elenchi ci sono le Scoperte e eventuali altre cose legate alla Destinazione.
  1. Violet City → Città Violetta
    • Last Chair Salon → Salotto dell'Ultima Sedia
  2. The Low Road and the High → L'Alta Strada e quella Bassa
  3. Steppe of the Lime Nomads → Steppa dei Nomadi Limetta
    • The Cliff Villages of Ghost and Clan → I villaggi Collinari dei Fantasmi e dei Clan
  4. Porcelain Citadel → Cittadella di Porcellana
    1. Black House → Casa Nera
    2. Broken Line → Linea Spezzata
    3. Column Defense Golems → Colonna di Difesa Golem
    4. Guard Ouest → uguale
      • Life-Is-A-Game → La-Vita-È-Un-Gioco
    5. High Houses → Alte Case
    6. The House of Unbowed Cardinal → Casa del Cardinale Indomito
    7. Houses of Many Colors → Case dai Molti Colori
    8. Lowest Line → Linea Inferiore
    9. Onion Dam → Diga Cipolla
    10. Radiant Orchards → Frutteti Splendenti
    11. Two Serais → Due Serai
    12. Waters, Still → Acque Immobili
    13. Waters, Unsettled → Acque Inquiete
    14. Your Life Burns Faster In This House → uguale
  5. Potsherd Crater → Cratere dei Cocci
    • Waterlogged Quarry → Cava Allagata
    • Chromium Dome → Cupola di Cromo
    • Mad Autofarm → Autofat Impazzita
    • Glass House of a Dead Merchant Prince → Casa di Vetro di un Principe Mercante Morto
  6. Trail of Vomish Dreams → Pista dei Sogni Mevoidi
  7. Grass Colossus → Colosso d'Erba
  8. The Last Serai → L'Ultimo Serai
    • Last Trading House → Ultima Casa del Commercio
    • Giving Cow → Mucca Generosa
    • Harmonium → Harmonium
    • Final Embassy → Ambasciata Finale
    • Ignored Tower → Torre Ignorata
    • Buried Delicatessen → Delicatessen Sotterrato
  9. The Way Stone Graveyard → Il Cimitero della Pietra Segnavia
    • Oasis of Mirrors → Oasi degli Specchi
    • Column of Dead Beetles → Fila di Coleotteri Morti
    • Tomb of the Dragon Also Rises → Tomba de Il Drago Sorgerà Ancora
    • Crystal Flower → Fiore di Cristallo
    • Abbey of the Caretakers → Abbazia delle Custodi
    • Cauldron of the Revitalized Divinity → Calderone della Divinità Rivitalizzata
    • Mausoleum of Wire → Mausoleo del Fil di Ferro
  10. The Death-Facing Passage → Passaggio Rivolto alla Morte
  11. The South-Facing Passage → Passaggio Rivolto a Sud
  12. Fallen Umber → Umber La Decaduta
    • Hall of the Umber King → Sala del Re
    • Azure Garden → Giardino Azzurro
    • Erosion of War → Erosione di Guerra
    • Stele of the Pierced Blossom → Stele del Fiore Spezzato
    • Cerulean Five Oasis → Oasi delle Cinque Cerulee
  13. Long Ridge → Lungo Crinale
  14. Behemoth Shell → Conchiglia Mastodontica
  15. Serpent Stone Marker → Cippo del Serpente
  16. Moon-facing Ford → Guado Rivolto alla Luna
  17. Near Moon → Luna Vicina
  18. Glass Bridge → Ponte di Vetro
  19. Three Sticks Lake → Lago dei Tre Bastoncini
  20. Gall Grass → Erba Galla
  21. Spectrum Run → Via dello Spettro
  22. Refracting Trees → Alberi Rifrangenti
  23. Ribs of the Father → Costole del Padre
  24. Cage Run → Via delle Gabbie
  25. Spectrum Palace → Palazzo dello Spettro
  26. Iron Road → Strada di Ferro
  27. Ivory Plain → Piana d'Avorio
  28. Dead Bridge → Ponte Morto
  29. Dark Light Path → Sentiero della Luce Oscura
  30. Endless Houses → Infinite Case
  31. Forest of Meat → Foresta di Carne
  32. Black City → Città Nera


Genti e Fazioni delle Steppe

  • Porcelain Princes → Principi di Porcellana
  • Spectrum Satraps → Satrapi Prismatici
  • Rainbowlander → Genti Arcobaleno
  • Cogflower Inquisition → Inquisizione del Fiorgranaggio
  • DWARF (De Werker Aristocratiscee Revolutie Fraternitie) → GNOMI (Gruppo Neorevoluzionario Operaio per la Meritocrazia Industriale) (?boh?)
  • Bluelander, Greenlander, Yellowlander ecc. →
    • Genti Blu, Genti Verdi, Genti Gialle...
    • Bluani, Verdani, Giallani...
    • Terrabluni, Terragialli, Terraverdi, Terraranci, Terrarossi...
    • (a seconda di chi parla, della frase ecc.)

Lingue delle Praterie

La numerazione segue il risultato della tabella casuale sul manuale.
  • 2. Vulgar Common → Volgare Comune
  • 3. Purple Speech → Parlata Viola
  • 4. Bluentalk → Bluparlato
  • 5. Greenspeak → Verdelingua
  • 6. Emerald Common → Smeraldo Comune
  • 8. Saffranian → Saffranese
  • 9. Caravanian → Carovanese
  • 11. Free Circle Kriol → Creolo del Cerchio Libero
  • 14. Winerian → Vineriano
  • 18. Sunsettish → Lingua del Sol Calante
  • 19. White Line → Linea Bianca (Lingua dei Principi di Porcellana)
  • 20. Satrap Canto → Canto dei Satrapi


Glossario del Mondo e Tutto il Resto

  • Autofac, Fac → Autofab, Fab
  • Autofarm → Autofatt (autofattoria)
  • Autowagon → Furgolem
    • Wicker Autowagon → Autogolem di Vimini
  • Burdenbeast → Bestia da Carico
  • Cat Coffee → Caffè Gatto
  • Dryland Coral → Corallo Terricolo
  • Livingstone Bricks → Mattoni di Pietraviva
  • Purple Haze → Foschia Viola
  • Sanguine Porcelain → Porcellana Sanguigna
  • Scavenger Bolter → Fucile Riciclato
  • Soul Mill → Frantoio di Anime
  • Stuckforce → Forzincastrata
  • Vampire Wine → Vino Vampirico
  • VOME (Violent Mechanism) → MEVO (Meccanismo Violento)
  • Vomish → Mevoide
  • Let The Door Open Itself (incantesimo) → Che La Porta Si Apra Da Sé

Mesi dell'Anno

  1. Newfirst → Novoprimo
  2. Lastmonth → Ultimese
  3. Firstmonth → Primese
  4. Greenmonth → Verdese
  5. Redmonth → Rossese
  6. Orangemonth → Aranciese
  7. Yellowmonth → Giallese
  8. Oldsecond → Vetustosecundo
  9. Unity → Unità
  10. Violetmonth → Violese
  11. Snowbringer → Portaneve
  12. Deadwinter → Morteinverno


△▽▲▼▲▽△

Avete suggerimenti, commenti, o avete ideato traduzioni alternative?
Sono curioso di sentirle: scrivetemele nei commenti!

venerdì 19 giugno 2020

La Tomba dei Re Serpenti - Edizione Italiana

La Tomba dei Re Serpenti è disponibile gratuitamente ai seguenti link:


Edizione Digitale


Edizione Cartacea


Altre Risorse


---

Saltate in fondo se volete sapere quanto è figo questo modulo e questa Edizione Italiana

Scrivo qui poche parole perché sento che debba presentare il progetto non solo nei miei post sui social media ma anche sul mio blog.
Cioè è un progetto importante, mica noccioline. Altrimenti a che minchia tengo un blog?

Ebbene io e due altri scappati di casa (Simone e Alessio) abbiamo tradotto e impaginato da zero il fantastico e oramai famossissimo modulo di introduzione allo stile di gioco OSR Tomb of the Serpent Kings, di Skerples.


Per me che tengo particolarmente alla divulgazione di questo stile di gioco è un passo importante, ed è una soddisfazione enorme.
E mi piacerebbe dire due parole su quanto abbiamo fatto.

Innanzitutto la traduzione in sé non è stata difficile, ma il lavoro che ci sta intorno non è nemmeno così facile, soprattutto per uno che tutte le conoscenze necessarie (tranne il capire e tradurre nella mia testa l'Inglese) non le ha.
Per fortuna che l'interwebz e qualche conoscenza e amicizia (funziona così nel fai-da-te OSR e nei prodotti indipendenti in generale) fanno fare molta strada, e questo lavoro ce lo siamo portati a casa egregiamente.

Personalmente non solo mi sono imparato da zero l'impaginazione (con Scribus, ma per i prossimi progetti passerò ad Affinity Publisher perché ho scoperto che impaginare mi diverte ed era un buon investimento) ma grazie ad alcunə talentuosə artistə italianə l'Edizione Italiana è venuta una gran figata.
Davvero, una bomba.

Gelatina Scheletrica, di Sabina Angeloni

Inoltre un paio di anime buone e pazienti (Ivan Lanìa e Manuel Colleoni) si sono rilette il modulo e oltre a farci i complimenti, ci hanno corretto e risistemato qualche errore e frase fuori posto e un paio di paragrafi dimenticati (poca roba a dire il vero, per fortuna!).

Quindi sono davvero contento di portare in Italia questa perla, che spero possa essere sia d’aiuto a chi vuole saperne di più sull’OSR che un trampolino di lancio per chi vuole affacciarsi con più cognizione di causa a questo stile di gioco così “vissuto” ma mai così attuale, e iniziare a conoscere questo Movimento sempre in costante evoluzione.

Ma ora basta farfugliare, qualche scelta, dettaglio e differenza dal modulo originale alla nostra traduzione!

Statua di Serpide, di Luigi Castellani

La Tomba dei Re Serpenti - Edizione Italiana


Il formato passa da A4 ad A5, perché A5 è meglio punto e basta, e chi dice il contrario mente sapendo di mentire.
E l'A5 lo si può sempre stampare in A4, ma il contrario viene spesso male quindi non mugugnate.

Un sacco di illustrazioni aggiuntive - quasi una per doppia pagina! - e tutte sotto licenza CC (alcune di Dominio Pubblico) accompagneranno quelle originali di Scrap Princess. Alcune le trovate in questo post.
E la copertina fa decisamente cascare le gengive.

Tutte le descrizioni delle stanze sono corredate dall'anteprima della mappa nella stessa doppia pagina. Non ci sarà bisogno di sfogliare tra una pagina e l'altra per leggere tutta la descrizione di una stanza, o per vedere come è fatta sulla mappa.
Ok che nell'originale era uguale, ma farlo in A5 è stata una sfida e ne vado fiero di esserci riuscito.
L'unica stanza per la quale è stato impossibile farlo era la 11: Atrio della Tomba, ma ad un certo punto sticazzi.

Cirripedi dei Sotterranei, di Alessio Paoluzzi

Alle descrizioni delle stanze abbiamo aggiunto le note di atmosfera che nel modulo originale erano presenti solo nella mappa riassuntiva in fondo al manuale. Ci sembrava una scelta sbagliata non farlo (tanto più che io mi sono accorto della loro esistenza molto tempo dopo aver fatto giocare il modulo) quindi abbiamo provveduto a risolvere.

Abbiamo risolto alcune incongruenze interne (soprattutto tra testo principale e riassunto delle stanze). Poche, ma che potevano disturbare un occhio attento.

Abbiamo finalmente capito che i serpidi (snake-men) hanno le gambe (tranne il lich Xiximanter) e che gli "scheletri umani zannuti" della Falsa Tomba non sono scheletri di umani con la peculiarità di essere zannuti, ma sono di serpidi che all'aspetto appaiono come scheletri umani zannuti. Colpo di scena proprio, un applauso a quanto siamo svegli.
Quindi abbiamo chiarito questa cosa rinominando gli "Scheletri" come "Scheletri Serpidi". Sémmo o mêgio.

Il Baratro, di Hairic Lilred

Non faremo il POD (Print On Demand) o comunque una versione stampata perché fondamentalmente non si può, essendo il modulo sotto licenza CC Non Commerciale. Skerples per poterlo fare ha dovuto creare una versione a parte non sotto licenza da poter mettere in POD, ed ha potuto farlo solo perché è il detentore del copyright.
E comunque la gente di solito se lo stampa comunque a casa, e io non devo occuparmi di rifare il modulo per la stampa quindi fottesega!!!!!

Abbiamo fatto una versione printer-friendly senza illustrazioni e con i riquadri grigi sostituiti da riquadri bianchi in modo tale da poter stampare il pdf a casa senza consumare mille litri di inchiostro!

Ci sono ben tre Appendici esclusive all'Edizione Italiana:
  • I Princìpi dell’OSR, ovvero un riassunto dei Principia Apocrypha (preso con permesso da questo bellissimo articolo) che aiutano a conoscere la filosofia di questo stile di gioco;
  • Il Bestiario compatibile con le classiche regole Basic/Expert e regolamenti OSR simili (quindi l'originale D&D B/X, Old-School Essentials, e tutti gli altri derivati);
  • Canaglie, un regolamento OSR minimale compatibile con il Bestiario Basic/Expert incluso e con i vari OSR di stampo BX.
Lo dicevo che sémmo o mêgio.

Lo potrete trovare su DriveThruRPG e Itch.io, assolutamente gratis al 100% ai link indicati sopra.

Il pdf ha link interni (ad esempio tra le stanze e la mappa) e segnalibri, in modo da poter rendere il più facile e scorrevole possibile la navigazione digitale del modulo.

♦ Infine, ma non meno importante (anzi!) TUTTO* il modulo (non solo la parte derivante dalla versione originale) è stato rilasciato sotto licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale.
Sì, comprese le illustrazioni. Una gran figata!

* TUTTO tranne Canaglie, che derivando da Knave è rilasciato sotto licenza CC BY 4.0 Internazionale (che comunque non è niente male).

Bon, non so cos'altro dire, quindi basta così.

Spero vi piaccia, e se vi piace lasciate una recensione nei negozi, parlatene e fate giocare le persone che conoscete, e fateci sapere come va!

Sala del Basilisco, archivio digitale della British Library