Ok come ormai forse avrete visto è da un po' che mi frulla l'idea di fare
un podcast a tema OSR in italiano.
Questo post sarà un post di brainstorming sulle mie idee e intenzioni a
riguardo, su cosa voglio fare, e gli argomenti che ho in mente di toccare.
Innanzitutto, lo scopo
Il podcast vuole essere principalmente un ulteriore modo da parte mia di
divulgare la "cultura" riguardante l'OSR nelle community di GdR italiane.
L'OSR è ancora poco conosciuto, per quanto la consapevolezza della sua
esistenza si sta estendendo e molti si stanno interessando, e questo mi pare
un buon modo, visto anche la crescente attenzione verso i podcast stessi.
In secondo luogo, in questo podcast mi piacerebbe
metterci e discutere le varie idee che ho riguardanti questo stile di
gioco. A me di GdR piace parlare, e mi sono reso conto durante le varie interviste
che ho fatto che gli argomenti interessanti che girano attorno all'argomento
OSR non si riescono mai ad approfondire abbastanza come mi piacerebbe.
Cioè, a me piacerebbe per ore parlare di queste cose, e scrivere è forse più
impegnativo di parlare (per quello non scrivo molto di teoria in questo blog)
e quindi potrebbe essere un buon modo per diffondere la mia passione.
Aggiungo che mi hanno fatto più volte i complimenti per la mia chiarezza nello
spiegare le cose (tranne Elena, mia moglie, che dice che non so spiegare le
cose e che non mi capisce!) e per quanto non ne sia mai stato troppo convinto,
se me lo dicono un fondo di verità ci sarà.
Infine questa è un'occasione per
parlare dell'argomento a voce con qualcuno
(parlare da soli è interessante fino a un certo punto, e i social network non
sono sicuramente il post migliore in cui farlo) e il podcast mi dà la scusa
perfetta per disturbare le persone e spingerle a parlare con me di OSR.
Perché sì, vorrei avere un sacco di ospiti, e non solo gente "affermata" né
solo gente che il genere e il movimento lo conosce.
Per riassumere:
- Divulgazione sull'OSR
- Parlare in generale del genere che mi interessa di più nei GdR
- Parlare a voce con qualcuno di GdR
Ovviamente spero che tutto questo risulti interessante per qualcuno!
 |
Andrew Walter |
Gli argomenti
Finora ho avuto un sacco di idee, ma sono rimaste tutte a vorticare nella mia
testa. È ora di iniziare a metterle per iscritto.
Questo elenco disordinato e abbozzato sarà un misto delle due cose.
-
La storia dell'OSR - molto brevemente, perché la storia interessa a
poche persone ma è comunque un passo iniziale per capire il movimento. La
serie di circostanze che hanno portato alla sua nascita, come e dove si è
evoluto (blogosfera, Google Plus, etc.)
-
La filosofia Fai-Da-Te della scena OSR, la condivisione, la
decentralizzazione. E forse qualche mio dubbio legato alla scena italiana.
-
La rinascita della zine, e che legame hanno con l'OSR, perché sono belle e
utili, specialmente per autori emergenti.
-
"Abbiamo fatto una zine, ecco cosa abbiamo imparato" (qui avremo un
bell'ospite)
-
Chiacchiere con membri delle community OSR italiane: non solo autori, ma
anche giocatori e arbitri, per dare uno sguardo alla scena e alle varie
sfaccettature. Aggiungerei anche "esterni" alla scena: come viene vista da
fuori, cosa si può fare per farla conoscere etc.
-
I giochi OSR-adjacent, ovvero non OSR ma vicini. Qui avrò bisogno di una
mano: a parte Traveller (e Cepheus nella recentissima traduzione italiana)
non ne conosco molti. Comunque sarebbero titoli come Forbidden Lands,
Trophy Gold etc.
-
Cosa è da considerarsi OSR, cosa no ed è fuorviante, ecc. (questa mi è
stata chiesta, ed è un argomento delicato, se verrà trattato sarà da
prendere con i guanti!)
-
Come si costruisce una campagna - argomento interessante, in quanto
normalmente il 99% di guide in italiano per organizzare campagne parte
dalle incarnazioni recenti di D&D e quindi sono tutt'altro che
-
Come si creano elementi di gioco (creature, trabocchetti, incantesimi,
ecc...) - questo è un argomento molto interessante, che sicuramente
affronterò
-
Come scegliere un OSR è un'altro argomento interessante, ma fino a un
certo punto: in generale funziona come per qualsiasi GdR! dubbi
maggiori però riguardano i vari retrocloni, e ne possiamo parlare.
-
Ambientazioni! Quali sono le più interessanti e saccheggiabili, come
crearle, ecc.. Anche e in particolare hexcrawl e urbancrawl. Ecco, di
questo argomento posso parlare più in generale che di ambientazioni
specifiche, poiché il mio tempo è poco e sono lento nella lettura, ma è
sicuramente un argomento molto interessante: il saccheggio è un'arte
dell'OSR senza dubbio!
-
Spunti e idee per costruire avventure/campagne/dungeon - devo pensarci,
perché in realtà funziona come per qualsiasi altro GdR, ma magari si può
fare una lista di ispirazioni (film, romanzi, videogame) che possano
aiutare. Avrò bisogno di un ospite qui.
-
Riflessioni e analisi su meccaniche e regole (anche caserecce) - questo è
un argomento che mi piace tantissimo: la logica dietro alle regole, o alla
modifica delle stesse, è sempre interessante e io ho una mia filosofia in
proposito.
-
Quei prodotti che hanno un' idea forte o particolare alla base. Ce ne sono
alcuni, la maggior parte in inglese. Per questo, vedremo. Non vuole essere
un podcast di recensioni, ma magari una sbirciatina ai vari titoli la
diamo.
- Ma L'Ultima Torcia è OSR o no? Con il Curte!
-
Distinzione tra cloni e retrocloni e gli altri giochi OSR. Di questo
ne ho già parlato nel blog, ma ne possiamo parlare anche a voce. Una cosa non esclude l'altra, e
l'argomento è comunque vasto e ha tante sfumature.
-
Due giochi a confronto per analizzarne differenze e analogie. Potrebbe
essere interessante, ma vediamo.
-
Regole integrate nel setting di gioco. L'ultimo punto in particolare è
molto interessante, perché è vero che molti OSR sono piuttosto agnostici
rispetto alle ambientazioni, ma ciò non significa che non possano avere
regole che informano sull'ambientazione, ed è un concetto che a me
interessa molto.
- Level design - questo sicuramente avrà una puntata dedicata.
-
Una rubrica in cui vengono intervistati vari master e parlano dei diversi
approcci a come fanno le avventure, come giocano nello specifico. Questo è
davvero, davvero interessante.
-
Luoghi comuni sull'OSR - cosa è vero, ma soprattutto cosa non è vero.
-
La mia esperienza con Ultraviolet Grasslands, il manuale, la campagna. Per
questo aspetterò un po', ovviamente.
-
Le controversie nell'OSR, e la politica. Questo è qualcosa su cui devo
ragionare bene, ma è un fatto che è una cosa intrinseca al movimento, e
non parlarne sarebbe… scorretto.
Questo fin'ora è quello che mi è venuto in mente, e che mi è stato suggerito,
più o meno.
Sarà solo questo? Certo che no. Andando avanti mi verranno in mente altre
cose, ma un bel brainstorming era quello che serviva.
Ora devo mettermi a organizzare un po' la parte tecnica: software, copertina,
etc.
Sarà una roba interessante.
Niente date finora, ma lasciamoci con un "prossimamente".
E nel frattempo ringrazio Daniele di Rubbo che mi ha dato preziosi consigli!
Alla prossima!
Ti piacerebbe che facessi questo podcast? Sostienimi!
Oppure condividi il post in giro sull'interwebz come gesto di apprezzamento!