giovedì 27 giugno 2024

Vecchio Carnevale Blogghereccio: Le Ossa dei Morti


Dopo decisamente troppo tempo ritorno a ospitare il tema per il Vecchio Carnevale Blogghereccio, l'evento mensile ospitato dalle varie canaglie della blogosfera italiana dove scriviamo robe giocoruolesche seguendo, appunto, il tema del mese.

E il tema di Luglio 2024 è...

Le Ossa



Sì, "Le Ossa" e basta, che altrimenti sarei andato incontro a un'insurrezione popolare perché sia mai che Cesare non possa scrivere il suo post sulle fratture (che ora però pretendo di vedere pubblicato!)

Però il titolo-citazione l'ho mantenuto perché la memoria di Richard Benson, patrono dell'OSR nostrano, va mantenuta forte e salda.

E quindi, dicevamo, le ossa.

Le ossa ce le abbiamo tutti, chi più e chi meno, perché senza saremmo come Pollo Smidollato e probabilmente non riusciremmo a stare particolarmente dritti.

io certe mattine
Le ossa si rompono, si scheggiano, si fratturano, si usano sia come armi improvvisate che come materia prima per armi vere e proprie (punte di lancia o di freccia, mazze, coltelli...) o come decorazioni su armi di altro materiale.

mazze
Con le ossa si fanno anche utensili (ami, arpioni) ma anche strumenti musicali fin dall'alba dei tempi.

flauto di 43-39.000 anni fa
Le ossa ce le hanno un sacco di animali, e non solo le si trovano sotto la carne ma stanno pure sotto terra (quando sepolte) o tra gli strati di roccia (sotto forma di fossili).

pterodattilo
A volte le si mettono pure in simpatici scaffali a muro quando lo spazio sotto terra finisce, ed è quello che rimane(va) quando gli avvoltoi fanno il loro sporco ma utilissimo lavoro (non perdetevi questo pazzesco episodio podcast sulle Torri del Silenzio).

Con le ossa ci si fanno polverine ritenute magiche in certi posti, e per molte culture sono considerate sacre e degne di essere non solo custodite dopo la morte, ma pure esposte in maniera anche artistica (e spesso fin troppo inquietante).

cripta dei cappuccini, Roma
E se guardiamo i giochi di ruolo e il fantasy in generale, di ossa sono fatti quelli che sono tra i mostri più classici che si possono trovare in abbastanza qualsiasi genere che abbia roba soprannaturale.

se non avete visto questa scena pazzesca di Giasone e gli Argonauti correte a rimediare
Insomma con le ossa ci si fanno un sacco di cose, quindi non potete fare altro che sbizzarrirvi con qualsiasi idea vi venga in mente sull'argomento.

Come partecipare?


Basta seguire questi semplici passi:
  1. Innanzitutto, leggi qui cos'è il Vecchio Carnevale Blogghereccio e come funziona.
  2. Poi, se non ce l'hai già, apriti un blog (ad esempio su Blogger che è gratuito e molto semplice ed è quello che ospita questo blog) oppure trova un'alternativa su Google, fatti ospitare il post sul blog di qualche altra canaglia o fatti ospitare il blog dal buon The Kernel in Yellow.
  3. Sbizzarrisciti a scrivere quello che vuoi seguendo il tema del mese descritto qui sopra.
  4. Nel tuo contributo linka questo post per far girare l'iniziativa e far capire di che si sta parlando.
  5. Una volta pubblicato, contattami e dammi il link del tuo post (puoi usare i commenti qui sotto, oppure scrivimi su telegram su @dismasterfrane).
  6. Poco dopo la fine di luglio provvederò a postare la raccolta di tutti i partecipanti, quindi non dimenticarti del punto 5!
Ricorda: hai tempo fino al 31 luglio!

Nessun commento:

Posta un commento